Turisti nella propria città

Autore:

Categoria:

Quanto sappiamo della storia e dei luoghi d’interesse della nostra città? Purtroppo la maggior parte di noi ne sa davvero poco e camminando ogni giorno per le strade si ignorano sistematicamente degli inestimabili pezzi di storia. Allora forse bisognerebbe sensibilizzarsi un po’ di più per conoscere meglio il nostro immenso patrimonio artistico. Come quando si va in vacanza e ci si sofferma su ogni pietra, campanile o capitello, si potrebbe raccogliere qualche informazione sui nostri monumenti e visitarli cercando di vederli con occhi nuovi, come se li stessimo ammirando per la prima volta. Sarebbe come essere turisti nella propria città, come essere in vacanza anche se si è in pausa dal lavoro.

Conoscere meglio Palermo dovrebbe essere un dovere di ogni cittadino siciliano. Se poi i viaggiatori vengono da ogni parte a visitarci ci sarà pure un motivo, no?

Cosa vedere a Palermo?

Chiese

Palazzi

Monumenti

Altro…

 

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

2 COMMENTI

  1. Quanta verità nelle tue parole caro Samuele, è proprio vero conosciamo talmente poco la nostra meravigliosa Palermo, è veramente un peccato!…ma quest’ estate voglio rimediare e voglio conoscere e fare conoscere soprattutto ai miei figli gli infiniti tesori della nostra splendida città, grazie anche alle “chicche” che ho trovato in questo bellissimo e dettagliatissimo sito! 😉 un bacio Luana

  2. Hai proprio ragione Samuele, dovremmo conoscere meglio la terra che calpestiamo. Amarla, curarla, rispettarla e promuoverla. Palermo sarebbe più bella se tutti noi palermitani fossimo più innamorati della nostra città.
    Sery

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

L’Albergo delle Povere

L'Albergo delle Povere è un edificio sito nell'odierno Corso Calatafimi, la strada che portava da Palermo a Monreale. A partire dal 1633, sotto il regno...

Orecchiette con broccoletti siciliani

Le orecchiette con broccoli sono un primo piatto delizioso, della cucina italiana. In realtà è un piatto pugliese realizzato con le cime di rapa, ma che noi in...

Palazzo Artale Tumminello

Palazzo Artale Tumminello è una nobile dimora resa finalmente accessibile alle visite culturali e turistiche dagli attuali proprietari, dopo un lungo periodo in cui...

Palermo tra due fiumi: alla scoperta dell’antica Palermo tra il Kemonia e il Papireto

Palermo tra due Fiumi, racchiusa fra il Kemonia ed il Papireto,  fu così per secoli di storia fintanto che l'evoluzione orografica, storica ed artistica...

La leggenda di Santa Rita, la “Santa aggiustamariti”

Nel centro storico di Palermo, vicino al Teatro Massimo, precisamente nel "Quartiere del Capo", si trova la "Chiesa di Sant'Agostino" nota ai palermitani come...

La fontana del garraffo, storia di un monumento senza riposo

Se vogliamo ammirare questo splendido monumento, dobbiamo recarci a piazza Marina, dove è collocato leggermente in disparte. Ma fino al 1865, la fontana del...