Vicolo Meschita

    Il vicolo Meschita va dalla via Calderai alla piazza omonima.

    La piccola strada, e la piazza adiacente, prendono il nome dall’antico quartiere abitato dalla comunità ebrea di Palermo, detto appunto Meschita o Moschita, dove si trovava anche la sinagoga cittadina. Gli ebrei rimasero in città fino al 1492, anno della loro cacciata.
    In questo luogo probabilmente esisteva una precedente moschea, risalente alla dominazione araba, da questo il nome Meschita.
    Nel 1507 l’Ordine delle Francescane Clarisse fondò qui il monastero di S. Maria del Popolo, detto della Moschitta, dove dal 1583 fu ospitato il Collegio dei Notai.
    Nel 1596 l’edificio passò ai frati Agostiniani Calzati, che lo tennero fino al 1866, quando passò agli Agostiniani Scalzi di S. Nicola da Tolentino. Oggi vi ha sede l’Archivio Comunale.

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.