Zucchine ripiene ai funghi

Le zucchine sono uno di quei piatti della cucina povera contadina, genuine, prive di grassi e molto versatili, crude o cotte in vari modi, un cibo davvero da non sottovalutare

Autore:

Categoria:

21,376FansLike
1,011FollowersSegui
633FollowersSegui

Le zucchine fanno parte di quei piatti provenienti dalla tradizione contadina, e quindi di uso comune nelle nostre famiglie. Sono un alimento molto povero di calorie e quindi molto amato da chi vuole stare in linea
Io vi descrivo una ricetta con un ripieno ai funghi, ma è ovvio che potete metterci dentro tutto ciò che la vostra fantasia vuole esprimere e il vostro palato vuol gustare.

Ingredienti:

4 zucchinette verdi
1 cipolla
4 funghi
50 g di salamino piccante
olio extra vergine d’oliva
sale, pepe
pangrattato
1 uovo

 

Per preparare le zucchine ripiene, iniziate lavando le zucchine, togliete le estremità e tagliatele a metà per lungo. Sbucciate e tritate la cipolla finemente, e fatele soffriggere in due cucchiai di olio  insieme alla polpa delle zucchine che avrete tolto delicatamente scavando con un cucchiaino, lasciate cuocere il tutto per qualche minuto, a questo punto aggiungete i funghi precedentemente spellati e tagliuzzati, aggiustare di sale e pepe e continuare la cottura per qualche altro minuto.

A fuoco spento aggiungete un uovo, il salamino spezzettato, mescolate e riempite con il composto le zucchine, dopo che avrete aggiunto un pizzico di sale. Disponete le zucchine ripiene in una teglia oliata.
Per ultima cosa cospargete di pangrattato, condite con un filino d’ olio  e cuocetele nel forno per circa 20 minuti, affinché avranno una bella crosticina dorata. Quando le toglierete dal forno, lasciatele riposare le zucchine ripiene per 5 minuti prima di servirle.
Potete servirle accompagnate da patate.

Buon Appetito!

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Il Taglio di Via Roma: storia della nascita di una strada

Avete sentito parlare del “taglio della via Roma”? un termine strano per definire la costruzione di una nuova strada, ma appropriato perché nell’idea di...

Palermo: le origini del nome

Quali sono le origini del nome “Palermo”? La città si è sempre chiamata in questo modo? Cosa sappiamo a proposito? Secondo lo storico greco Tucidide...

Tartufi alle noci

Protagonisti di questa antica ricetta siciliana sono le noci e il cioccolato. Ci sono numerose ricette che possiamo preparare con le noci, alimento ricco di proprietà nutritive e...

L’ Edicola della Fonte dell’Averinga

Oggi vi voglio portare, cari amici lettori di "Palermoviva", a scoprire la storia di un luogo di notevole importanza storico-culturale, ma purtroppo quasi sconosciuto...

Dalla porta di San Giorgio alla Porta Santa Rosalia

Nella piazza S. Giorgio dei Genovesi, dove si trova l’odierna via Cavour, un tempo si trovava una delle porte più antiche della città, la...

Piazza Marina e Villa Garibaldi

La grande piazza Marina, ora occupata in gran parte da villa Garibaldi, era anticamente una bassa ma larga insenatura di mare paludosa.Lungo il suo...