La festa dei morti a Palermo

Anche se il tema è triste, a Palermo è una festa molto sentita

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

22,274FansLike
1,063FollowersSegui
633FollowersSegui

La Festa dei morti a Palermo è una delle più sentite tradizioni palermitane: l’evento è triste ma ricordare i morti il 2 novembre è considerato una festa.

Ricordarli significa andare al cimitero, porre sulle tombe fiori freschi e dir loro qualche preghiera “Pi rifriscarici l’arma” si usa dire in siciliano (Rinfrescarci l’anima) e raccomandarla alla clemenza di Dio. Festeggiare i morti, invece, significa comprare giocattoli per i bambini e dolciumi tipici di questa ricorrenza.

I giocattolai della nostra città, nei giorni che vanno dalla fine di ottobre al 2 novembre, tirano un sospiro di sollievo, perché le casse vengono di certo rimpinzate.

La tradizione è quella che per la festa dei morti, i genitori regalano ai bambini dolci e giocattoli, dicendo loro che sono stati portati in dono dalle anime dei parenti defunti (leggi: Il giorno dei morti raccontato da Andrea Camilleri).

pupaccena per la festa dei morti

La festa dei morti nella tradizione

Un tempo era d’obbligo comprare ai bambini la “Pupaccena” o “Pupa ri zuccaro“, una statuetta di zucchero colorato rappresentante solitamente ballerine, contadine con tamburelli per le bambine, e cavalli con rispettivo cavaliere o paladini per i maschietti, ora sostituite con personaggi di cartoni animati molto più appetibili per i nostri piccoli.

Un’antica leggenda racconta che un nobile arabo invitò a cena alcuni ospiti e il suo cuoco, visto le ristrettezze economiche del suo padrone, creò, con lo zucchero, una  statuetta, che fu tanto apprezzata dai commensali,  da qui il nome  “Pupaccena” o “Pupi a Cena”.

La pupaccena trionfava al centro di un cesto pieno di mandorle, noci, melograni, castagne e fichi secchi, biscotti detti “Ossa ri muortu“, Tetù, Reginelle, Taralli dolci e la tipica Frutta Martorana fatta con pasta di mandorle dipinta, che le mamme o le nonne preparavano per i propri bambini.

frutta martorana per la festa dei morti

E poi caramelle, cioccolatini e filamenti dorati o argentati che rendevano ancora più colorato il festoso cesto. I giocattoli invece consistevano in pistole, spade, fucili, tamburi per i maschietti mentre per le bambine bambole, passeggini e pentoline.

Al mattino del 2 novembre tutti i bambini si svegliavano presto ed eccitati andavano a cercare il luogo dove i loro parenti defunti avevano portato i regali. Altroché se non era una festa, era proprio un miracolo!
La sera prima, in alcune case, si usava nascondere la grattugia perché si diceva che i morti sarebbero andati  a grattare i piedi a chi si fosse comportato male.

Un tempo si usava anche recitare una filastrocca che diceva:
Armi santi, armi santi (anime sante)
Io sugnu unu e vuatri siti tanti: ( io sono uno e Voi siete tante)
Mentri sugnu ‘ntra stu munnu di guai (mentre sono in questo mondo di guai)
Cosi di morti mittitiminni assai“(Regali dei morti mettetemene molti)

Nel tempo, a questi semplici regali si sono aggiunti giocattoli costosi e i bambini ormai sanno che i morti non portano nessun dono. Si è perso così, quel velo di mistero gioioso che aleggiava in tutte le case di quel tempo.

L’origine di questa usanza è certamente incerta, probabilmente il suo significato va ricercato nei culti pagani delle popolazioni che ci hanno preceduto e al banchetto funebre di cui si ha ancora un ricordo. Infatti in Sicilia, principalmente nei paesi, dopo la morte di un proprio caro e dopo la tumulazione è usanza che i vicini di casa offrano il pranzo ai parenti che hanno vegliato tutta la notte, il cosiddetto “consulu“.
Dopotutto tutt’oggi nei nostri cimiteri non è raro vedere “tavolate” apparecchiate proprio sulle lapidi dei defunti e mangiate e… ma questo è un altro discorso.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Il giorno dei morti raccontato da Andrea Camilleri

In questo commovente ricordo di Andrea Camilleri viene ripercorsa la tradizione del giorno dei morti in Sicilia, con tanti ingredienti che sono rimasti ancora...

Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi

La Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi è una chiesa sita nel centro storico di Palermo. Nel 1600 Don Camillo De Lellis, fondatore dell'ordine dei...

Palazzo Comitini

Palazzo Comitini o Palazzo Gravina di Comitini è uno dei più prestigiosi palazzi storici di Palermo e sorge proprio nel cuore della città,...

Santa Rosalia, patrona di… Genova!

Tra i capitoli più sconosciuti che riguardano la nostra città, ce ne sono alcuni davvero insospettabili. Tra questi, oggi vi racconto di come Santa...

Giulia Florio: la palermitana che salvò decine di ebrei dall’Olocausto

Tutti noi conosciamo gli orrori dell’Olocausto attraverso le storie di chi lo ha vissuto. Tuttavia esistono storie parallele, in cui figure eroiche come quella...

Palermo Svelata: Piazza Marina

Molte storie si nascondono tra le strade di Palermo, alcune conosciute, altre tutte da svelare. Questo video realizzato dagli amici di Sicilia Svelata ci racconta...