La festa della donna

Le origini di una festa diventata "una tradizione"

Autore:

Categoria:

Ma è proprio necessaria una giornata dedicata alla Festa della Donna?

Dispiace che debba esistere una giornata celebrativa della donna dal momento che denuncia ancora una volta di più la necessità di riflettere su una società definita “moderna” dove invece si vivono ancora discriminazioni sessuali. Così come non esiste una ricorrenza celebrativa per l’uomo, lo stesso dovrebbe essere per le donne della nostra civiltà ormai evoluta.
E invece c’è bisogno di tanti 8 marzo per riflettere tutti assieme sulle discriminazioni sociali e politiche che molte donne, specie in alcuni Paesi del mondo, ancora sono costrette a subire in una società che rimane nel suo profondo troppo maschilista.

Le origini della Festa della Donna

Festa della Donna - manifestanti

Per questo era stata istituita la giornata delle donne, “The Woman’s Day”, per rivendicare conquiste sociali e politiche e rafforzare la lotta contro le discriminazioni e le ingiustizie nei loro confronti. Le promotrici furono le donne del partito socialista americano dei primi anni del secolo scorso. Si chiedeva il diritto al voto, aumenti del salario e migliori condizioni di lavoro per le donne operaie. Le rivendicazioni sfociarono in una grande manifestazione a New York, il 28 febbraio del 1909, con lo sciopero di migliaia di operaie che chiedevano il riconoscimento dei loro diritti. Da allora negli USA l’ultima domenica di febbraio veniva celebrata questa ricorrenza.

Che la celebrazione sia stata istituita per ricordare la morte di 129 operaie in sciopero, chiuse dentro la fabbrica Cotton in fiamme, dal padrone cattivo, è solo una frottola, una leggenda del secondo dopoguerra. Un incendio in una fabbrica newyorkese ci fu per davvero, si trattava della Triangle, ma solo il 25 marzo del 1911, quando la festa era già stata istituita, e nel rogo morirono uomini e donne.

La Festa della Donna in Europa

mimosa

La ricorrenza si diffuse, sempre con matrici politiche, anche in Europa e adottò la data dell’8 marzo in Russia, nel 1917, quando le donne scesero in piazza a Pietroburgo per invocare la fine della guerra.
In Italia la celebrazione ebbe inizio nel 1922, il 12 marzo, ma fu accolta tiepidamente e in parte osteggiata dalle classi politiche dirigenti, contrarie al comunismo.
Solo nel dopoguerra l’iniziativa riprese vigore grazie alla volontà dell’UDI (unione Donne Italiane) e celebrata ufficialmente l’8 marzo del 1946.

L’impennata si è avuta, però, negli anni settanta grazie al movimento femminista, tanto che il 1975 è stato definito dalle Nazioni Unite “Anno Internazionale delle Donne” e da allora l’8 marzo in tutto il mondo si manifesta per ricordare l’importanza dell’uguaglianza dei diritti tra uomini e donne.
La mimosa, che fiorisce alla fine dell’inverno, ne divenne il simbolo costitutivo.


Che ne è oggi della festa della donna? Diciamo la verità, come altre ricorrenze ha assunto una connotazione piuttosto commerciale e solo a livello delle Organizzazioni femminili ha mantenuto il suo valore iniziale. Per la maggior parte delle donne, invece, questa giornata viene vissuta come l’occasione di uscite tra amiche, magari con un’aria un pizzico trasgressiva, una libera uscita dagli impegni ordinari coi fidanzati per una volta lasciati (a guardarsi la partita) e i mariti a casa a fare da balia ai figli.

Comunque sia, tanti auguri donne!

Saverio Schirò

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Saverio Schirò
Saverio Schiròhttps://gruppo3millennio.altervista.org/
Appassionato di Scienza, di Arte, di Teologia e di tutto ciò che è espressione della genialità umana.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Il mistero della Madonna della Provvidenza ai Teatini

A Palermo, sotto la chiesa di San Giuseppe dei Teatini, si trova una grande chiesa ipogea intitolata alla Madonna della Provvidenza. Qui c'è un...

L’opera dei Pupi (nei ricordi di un ragazzino)

L'Opera dei Pupi ha segnato l'infanzia di intere generazioni di Palermitani, che si ritrovavano a sognare guardando le meravigliose opere messe in scena dai...

Il castello dell’Emiro a Misilmeri

Non si hanno notizie sulla fondazione del castello di Misilmeri, e neppure è certo che un Emiro vi abbia mai abitato sebbene il nome...

Arancine al cioccolato

Le Arancine al cioccolato sono tipiche della tradizione palermitana, una ricetta dolce un tempo molto amata dai bambini. Alcune fonti sostengono che anticamente si realizzavano...

Il ponte del diavolo e il castello di Calatrasi

Il castello di Calatrasi sorge sulla cima orientale del monte Maranfusa, vicino al paese di Roccamena.Era posto sopra un'altura che domina la vallata dove...

Il fiume Papireto fratello del Nilo

Uno dei principali fiumi di Palermo, il Papireto, ha svolto un ruolo molto importante nella storia antica della nostra città. Come sappiamo, fino al...