Rischi durante l’impianto di un pacemaker o defibrillatore

Autore:

Categoria:

21,368FansLike
1,008FollowersSegui
621FollowersSegui

Trattandosi di un intervento chirurgico, anche l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore comporta alcuni rischi. Sono molto rari e quasi tutti si risolvono immediatamente o dopo una semplice cura.
Nel consenso informato, che verrà firmato prima dell’impianto, come prevede la legge, saranno elencati tutte queste possibilità e a leggerle, a volte ci si può impressionare. Ma non bisogna avere paura perché sono evenienze davvero rare e in ogni caso il medico ed il personale infermieristico saranno in grado di affrontarle con competenza e grande professionalità .

Gli eventi che possono verificarsi durante la procedura possono essere di una certa gravità, come una aritmia, anche pericolosa, o una emorragia; la rottura di una vaso sanguigno o la perforazione del polmone. Sono eventi rarissimi ma possibili, che di solito vengono risolti seduta stante o nei giorni successivi.
Altri eventi indesiderati possono avvenire dopo la procedura, nei giorni successivi oppure dopo mesi o anni.

Infezione della tasca

Una cute eccessivamente arrossata o dolente, vicino la sede dell’impianto, con o senza presenza di febbre, potrebbe essere segno di una infezione. Ovviamente si deve tornare in ospedale per un controllo. Il medico valuterà il da farsi e l’eventuale prescrizione di una terapia con antibiotici.
Un leggero gonfiore nei giorni successivi all’impianto può essere normale e riassorbirsi lentamente nel giro di qualche giorno o qualche settimana. 

Deiscenza della tasca

Si tratta di una erosione della cute sopra il pacemaker. Una pelle molto sottile, un deperimento organico, uno stato di malattia o una infezione sopraggiunta, possono ledere la cute fino alla fuoriuscita del pacemaker. Non bisogna arrivare a questo punto: se la pelle si arrossa eccessivamente o diventa nerastra e malsana bisogna recarsi subito al centro e farsi controllare dal medico.

Spostamento degli elettrodi all’interno del cuore

Questa evenienza può capitare perché gli elettrodi vengono “ancorati” al tessuto cardiaco grazie a minuscole barbe di silicone che fuoriescono alla sua estremità oppure con una piccolissima vite di pochi millimetri. Normalmente, questi ancoraggi sono sufficienti e dopo alcuni mesi è lo stesso tessuto cardiaco che “ingloba” gli elettrocateteri impedendo che si spostino; ma talvolta, specie nei primi tempi, movimenti eccessivi del paziente o eventi non sempre dimostrabili, fanno spostare i cateteri dalla sede di impianto causando un cattivo funzionamento del sistema. Si scoprono per un ripresentarsi dei sintomi che si accusavano prima dell’impianto oppure durante il controllo ambulatoriale.
Molte volte il difetto si può correggere semplicemente con una programmazione differente, altre volte invece (ma più raramente) sarà necessario un reintervento chirurgico per rimettere a posto gli elettrocateteri.

Spostamento del pacemaker dalla sede di impianto

Anche questo può verificarsi, specie in seguito a dimagrimento eccessivo, ma è davvero raro e di solito non comporta alcun problema. Se lo spostamento è eccessivo potrebbe essersi verificato che i fili che legano i cateteri al tessuto si siano staccati: in questo caso va verificato il corretto funzionamento del sistema.
Che il pacemaker si muova sotto la pelle o sotto le dita (anche se è preferibile non toccarlo troppo, né sfregarlo, né maltrattarlo in alcun modo) è assolutamente normale e, di solito, indica che l’alloggiamento dentro la tasca è corretto.

Guasto del dispositivo

E’ davvero rarissimo perché tutti i pacemaker sono altamente affidabili. Ovviamente bisogna tener conto che sono comunque dei dispositivi elettronici e come tali potrebbero presentare dei malfunzionamenti: non erogare lo stimolo, non sentire il battito cardiaco spontaneo, scaricarsi precocemente. I pacemaker vengono controllati nel loro funzionamento a livello mondiale, cosicché se una serie di produzione ha mostrato qualche difetto, l’azienda produttrice avvisa immediatamente tutti i Ministeri Sanitari e tutti i Centri Cardiologici vengono avvisati. In questo modo, i pacemaker a rischio, vengono controllati più attentamente e se è il caso sostituiti. Dunque massimo controllo e massima sicurezza.

Saverio Schirò

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Saverio Schirò
Saverio Schiròhttps://gruppo3millennio.altervista.org/
Appassionato di Scienza, di Arte, di Teologia e di tutto ciò che è espressione della genialità umana.
  1. Io o un loop decoder che registra o un piccolo telecomando con scritto rec che lo devo premere in caso mi sentireiale per fa sì che registra..solo che ultimamente nell’arco della giornata c’è un lampeggiante sopra dove indica il telefono mi lampeggia per un paio di secondi ogni 40 50 minuto al giorno come mai ?

    • Buongiorno Vincenzo. Avrei bisogno di sapere il tipo di Loop recorder che hai avuto impiantato per capire quale potrebbe essere il problema, dal momento che i telecomandi sono diversi uno dall’altro e spesso non hanno alcuna icona del telefono.

    • Buonasera Vincenzo, ho individuato il telecomando di cui parli con l’icona del telefono. Si tratta di un modello più antico che prevedeva l’invio dati tramite telefono e adesso non più in uso. Sarà stato schiacciato involontariamente il tasto REC e di conseguenza l’icona del telefono lampeggia: puoi ignorarlo.

      • Capisco cioè mi è stato messo 4 mesi fa ed non è più in uso attualmente ma sicuro ?? Perché l’anno messo a le allora

        • Poi io non premo mai il tasto rec quindi non so come mai potrebbe fare così a giornate intere che lampeggia..cosa vuol dire devo preoccuparmi siamo sicuri che affidabile sto coso che mi anno messo o devo sporgere denuncia per tutto ciò.

          • Non c’è alcun problema. Certo che è affidabile, d’altronde ai controlli sarà verificato. I modelli dei Loop possono cambiare, ma non per questo funzionare meno bene. Una volta si usava il telefono fisso e il registratore poteva collegarsi, adesso non l’ha più quasi nessuno e la funzione non è più necessaria.

  2. salve.. ho un Pacemaker impiantato nel 2004. Ho 57, anni. Ho sempre lavorato in fabbrica metal meccanica e non ho mai detto niente perciò nessuno lo sa. Il mio problema è che adesso mi trovo molto stanca e non so come fare a x chiedere un cambio mansione senza dover dire altro. Il mio lavoro attuale è relativamente pesante. Cosa fare? La ringrazio, a presto.

    • Buonasera. Per il tuo problema non so davvero cosa dirti. Dovresti semplicemente avvisare l’azienda dove lavori che sei portatrice di pacemaker.
      Per la stanchezza ti suggerirei di farti controllare il pacemaker, perché se è lo stesso del primo impianto, potrebbe essere scarico e questo spigherebbe la tua stanchezza.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Palazzo dei Principi Papè di Valdina

Il Palazzo dei Principi Papè di Valdina è una delle più grandi e prestigiose dimore nobiliari della città. Ubicato ad angolo tra il Cassaro...

Pesto agli agrumi per condire pasta o bruschette

Buono e profumato, il pesto agli agrumi è un ottimo condimento per la pasta, per il riso, per il cous cous o per delle...

La corsa della bagasce lungo il Cassaro

Un tempo il Cassaro era la strada più elegante e il palcoscenico più ammirato di Palermo. La passeggiata lungo il Cassaro era molto amata dalle...

Le edicole votive di Palermo

Palermo possiede un patrimonio culturale forse un po' trascurato anche da noi palermitani, costituito da un gran numero di edicole votive, dette in siciliano...

Torta Savoia

La torta Savoia è un dolce storico d'origini siciliane, realizzato con tanti strati di pan di Spagna che si alternano alle creme di cioccolato...

Torre di San Nicolò all’Albergheria

Proprio vicino alla Chiesa di San Nicolò di Bari all’Albergheria, sorge una slanciata costruzione quadrangolare con i conci ben squadrati, si tratta della trecentesca...