Rischio sismico un problema da non sottovalutare

Autore:

Categoria:

Terremoto a Messina 1908, nel Belice 1968, nel Friuli 1976, in Irpinia 1980, in Umbria 1997, Palermo, Santa Venerina, Molise 2002, nel Piemonte e nell’Appennino bolognese 2003, all’Aquila 2009 questi sono alcuni degli eventi sismici più noti avvenuti dal 1900 ad oggi e intanto la storia continua e ancora passivamente ne dobbiamo subire un altro quello nelle Marche con Amatrice quasi del tutto distrutta.
La problematica non è di facile risoluzione, la geomorfologia del nostro territorio ci dice che parecchie zone della nostra penisola sono soggette a eventi simici.
Sono tante le zone critiche. L’incontro della placca Adriatica con quella Euroasiatica coinvolge l’intera fascia appenninica da nord a sud, e la fascia a ridosso delle Alpi.
Mentre più a sud l’incontro tra la placca Africana e quella Euroasiatica coinvolge gran parte della Sicilia occidentale e parte della Calabria.
A questi bisogna aggiungere le attività vulcaniche presenti nella nostra penisola.
Ma cosa fare per evitare tutto ciò?
Sicuramente bisogna educare la popolazione a sapersi comportare in caso di calamità di questo genere (cosa fare in caso di terremoto). Ci sono delle regole essenziali da potere seguire per salvarsi. Naturalmente bisogna potenziare i servizi di protezione civile e gli eserciti.
Ma, mi voglio soffermare sul compito che abbiamo noi tecnici Ingegneri, Architetti, Geologi, docenti e ricercatori. Noi abbiamo il dovere di essere preparati in materia e soprattutto dobbiamo cercare di fare prevenzione, curando il patrimonio edilizio esistente.
Non è semplice. Sicuramente sul nuovo si può fare più attenzione, e qui dovrebbero essere vigili le istituzioni e i progettisti, dando soprattutto particolare attenzione alla natura geologica dei terreni dove si costruisce. Ma per l’esistente la cosa è più complessa, perché non tutte le costruzioni sono adeguate alle vigenti normative antisismiche e spesso i terreni dove esse sono collocate non sono del tutto idonei (in particolare mi riferisco ai terreni di riporto alluvionali).
Ad oggi ci sono tante tecnologie che vengono a supporto, Giapponesi e Americani da questo punto di vista sono avanti anni luce e possono aiutarci a trovare le giuste coordinate al caso. Credo che lo Stato in sinergia con il mondo professionale e universitario, debba investire molto su questa problematica.
Qualcosa in Italia è stata fatta ma è ben poco.
Bisogna lavorare tanto perché non è facile dominare la natura delle cose.

Architetto Giuseppe Leone

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Giuseppe Leone
Giuseppe Leone
Architetto libero professionista, amante di Palermo, della sua arte, della sua cultura, dei colori rosanero.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La Cuba, il palazzo del sollazzo dei re

Situata all'interno di quello che un tempo era l'esteso parco di caccia dei re normanni chiamato il "Genoard " (che in arabo significa: paradiso...

La Santuzza dell’Olivella

In epoca medioevale, con l’avvento dei normanni che espugnarono la dominazione araba, la Sicilia riscoprì la sua profonda identità cristiana. In quel periodo l’espressione...

Pasta con salsiccia e cavolicelli ricetta siciliana

Le erbe di campo, sono un cibo semplice che ci regalano i sapori della campagna e della natura incontaminata.  Fino a qualche tempo fa,...

La frittella palermitana

  Se chiedi ad un palermitano cos'è la "Frittedda" o "Frittella"vedrai che non avrà nessun dubbio nel risponderti e la risposta sarà sicuramente contraria a...

Le Catacombe dei Cappuccini

Le cosiddette Catacombe dei Cappuccini di Palermo, sono uno dei patrimoni storici più particolari della città, nonché una delle attrazioni turistiche più apprezzate dai...

L’iscrizione araba nella Cattedrale di Palermo

Gli amanti delle curiosità sulla nostra città, sapranno che su una colonna della Cattedrale di Palermo si trova una particolare iscrizione in arabo recante...