Cosa fare in caso di…terremoto

Dopo ogni tragico evento sismico, ci sentiamo in dovere di ricordare quali comportamenti la protezione civile ci consiglia di seguire prima, durante e dopo un terremoto.

Prima del terremoto
 Informati sulla classificazione sismica del comune in cui risiedi.

Devi sapere quali norme adottare per le costruzioni, a chi fare riferimento e quali misure sono previste in caso di emergenza.
• Informati su dove si trovano e su come si chiudono i rubinetti di gas, acqua e gli interruttori della luce. Tali impianti potrebbero subire danni durante il terremoto.
• Evita di tenere gli oggetti pesanti su mensole e scaffali particolarmente alti e fissa al muro gli arredi più pesanti perché potrebbero caderti addosso.
• Tieni in casa una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile, un estintore ed assicurati che ogni componente della famiglia sappia dove sono riposti.
• A scuola o sul luogo di lavoro informati se è stato predisposto un piano di emergenza, perché seguendo le istruzioni puoi collaborare alla gestione dell’emergenza

Durante il terremoto
Riparo sotto la portaSe sei in luogo chiuso cerca riparo nel vano di una porta inserita in un muro portante (quelli più spessi) o sotto una trave. Ti puoi proteggere da eventuali crolli riparandoti sotto un tavolo.
E’ pericoloso stare vicino ai mobili, oggetti pesanti e vetri che potrebbero caderti addosso.
Ricorda di non precipitarti verso le scale e non usare l’ascensore. Non usare le scaleTalvolta le scale sono la parte più debole dell’edificio e l’ascensore può bloccarsi e impedirti di uscire
• Se sei in automobile, non sostare in prossimità di ponti, di terreni franosi o di spiagge, potrebbero lesionarsi, crollare o essere investiti da onde di tsunami
• Se sei all’aperto, allontanati da costruzioni e linee elettriche potrebbero crollare, stai lontano da impianti industriali poiché è possibile che si verifichino incidenti, stai lontano dai bordi dei laghi e dalle spiagge marine, si possono verificare onde di tsunami.
Evita di andare in giro a curiosare e raggiungi le aree di attesa individuate dal piano di emergenza comunale.
Bisogna evitare di avvicinarsi ai pericoli.
Evita di usare il telefono e l’automobile.
E’ necessario lasciare le linee telefoniche e le strade libere per non intralciare i soccorsi.

Dopo il terremoto
 Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te, così aiuti chi si trova in difficoltà ed agevoli l’opera di soccorso.

• Non cercare di muovere persone ferite gravemente, potresti aggravare le loro condizioni.
• Esci con prudenza indossando le scarpe, in strada potresti ferirti con vetri rotti e calcinacci.
• Raggiungi uno spazio aperto, lontano da edifici e da strutture pericolanti, potrebbero caderti addosso.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.