Vicolo Panormita

    Il vicolo Panormita va da piazza Bologni al vicolo Castelnuovo e alla salita Raffadali.

    Una lapide murata in via G.M. Puglia, all’angolo con il vicolo Castelnuovo, cita che: “In questo che fu antico palazzo de’ Beccadelli nacque di quella stirpe Antonio detto il Panormita onore di sua città e d’Italia nel XV secolo”. Tale lapide, che è stata dettata dallo storico Isidoro La Lumia nel 1875 in occasione del Congresso degli scenziati, era stata inizialmente posta in un luogo errato, ovvero nella facciata del palazzo Ugo, dove si riteneva fosse nato il celebre umanista.
    Dopo il bombardamento del 1943 che distrusse l’ala destra del palazzo, la stele, miracolosamente rimasta intatta, fu ricollocata nella posizione attuale. Tuttavia anche tale sistemazione è errata, infatti il tale Cola di Bologna che abitò in questo palazzo, apparteneva ad un diverso ramo della famiglia Beccadelli, con il quale il Panormita non aveva alcun rapporto.
    Nonostante tutto la lapide, ed il nome del vicolo adiacente, rimangono ancora intitolate all’umanista, poeta e storico nato a Palermo nel 1394 e morto nel 1471 a Napoli, dove si era trasferito al seguito della corte Aragonese.

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.