Prorogato al 31 gennaio lo Stato di emergenza.
Ecco le nuove regole:
L’uso della mascherina diventa obbligatorio in tutta Italia all’aperto e al chiuso, ma non quando si fa sport o si è soli, esclusi i bambini di età inferiore ai sei anni e i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina
La mascherina va tenuta sempre a portata di mano rispettando le regole di igiene
Il decreto prevede l’«obbligo di indossarla in tutti i luoghi all’aperto ad eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi».
La mascherina va indossata se a bordo si trasportano persone anche familiari ma non conviventi. Lo stesso vale per le moto. Non si deve usare se si va in bicicletta o sul monopattino.
La mascherina non va usata durante l’attività motoria a meno che non si riesca a mantenere la distanza di 2 metri dalle altre persone.
A lavoro è obbligatoria sempre al chiuso a meno che non si stia in stanza da soli
Al bar si deve indossare prima e dopo la consumazione di cibo e bevande e in questo caso va mantenuta la distanza di un metro.
Il dpcm approvato dal governo conferma il divieto di partecipare a feste ed eventi con più di 200 persone al chiuso e 1.000 persone all’aperto. Vietati i balli nei locali notturni