Palermitana, un nome che è quasi un ossimoro, Letizia Battaglia inizia a fotografare ad un’età in cui le donne della sua generazione ritenevano, spesso, di essere nell’anticamera dell’ultima parte della vita.
Nel 1970 – non ha ancora quarant’anni – si trasferisce da Palermo a Milano e inizia la sua carriera di fotoreporter. Quattro anni dopo viene chiamata dall’Ora, quotidiano palermitano – culla del giornalismo antimafia – le cui vicende si mescolano strettamente con quelle della città.
[…]
Accumula gli scatti di una stagione particolarmente sanguinaria della mafia in Sicilia. Ancora oggi – racconta – non riesce a cancellare la sensazione che lo squillo del telefono sia un presagio di morte. Fotografa corpi riversi, madri disperate, uomini in manette, sangue – con il suo odore difficile da dimenticare – Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ma anche ritratti dei figli meno fortunati della sua città, profondamente amata, ma da cui sente anche il bisogno di allontanarsi ogni tanto. Le capita, in quegli anni, di farsi fisicamente largo in un mondo declinato al maschile: poliziotti, carabinieri, ispettori; per poter scattare le sue foto, non esita ad alzare la voce per attirare l’attenzione quando impediscono a lei – una donna – di avvicinarsi.
C’è da chiedersi quale lavorio compiano tanta violenza e dolore su un essere umano, quali cambiamenti portino nella visione delle cose. In una nuova fase della sua vita di fotografa, passata la stagione da fotoreporter, Letizia Battaglia sente il bisogno di rielaborare. In modo paragonabile ai meccanismi della psiche per un lutto o un dolore intenso, riprende alcuni suoi scatti, sovrapponendoli a nuove foto. Così, a Giovanni Falcone viene affiancata una donna disperata; la foto di una famiglia – madre e due figli piccoli – che giace in un letto tutto il giorno in mancanza di luce e gas, viene affiancata a un nudo di donna. Le Rielaborazioni sono un modo di raccontare una storia leggermente diversa, sulla base di immagini difficili da metabolizzare.
Il 5 marzo Letizia Battaglia ha festeggiato il suo ottantunesimo compleanno e Palermo l’ha celebrata con lo spettacolo teatrale il Caravaggio rubato presso il Teatro Massimo (testi di Attilio Bolzoni, fotografie di Letizia Battaglia e musiche di Giovanni Sollima) e l’inaugurazione di una mostra antologica, curata da Paolo Falcone, presso i cantieri culturali della Zisa. Restano il sogno e la promessa più grande: l’inaugurazione del centro internazionale di fotografia che sia un punto d’accesso, formazione, archivio e scambio per la fotografia italiana e per Palermo.
Alle sue foto è stato conferito, nel 1985, il prestigioso Eugene Smith Foto Award, come riconoscimento della sua capacità di narrare attraverso le immagini.
Paola Giannelli – unaverandapertre.wordpress.com