La via Pizzuto va dalla piazza Vittorio Bòttego alla via Bandiera.
La strada è intitolata al protomedico Paolo Pizzuto, vissuto a Palermo nel XVII secolo, che abitava nei pressi della via Bandiera, che infatti, nel tratto che va da via Roma a via S. Basilio, un tempo era proprio chiamata “strada del Pizzuto”. L’abitazione di Paolo Pizzuto fu abitata nel XIX secolo dalla famiglia Pilo, marchesi della Torretta e, successivamente, venne trasformato in una locanda (nel 1824 era già conosciuto come “locanda e fondaco di Geraci”) e, nel 1844, divenne il “Grande Albergo di Sicilia”, uno dei più grandi e comodi della città. Poi fu denominato “Hotel Pizzuto” ed infine, prima della sua distruzione durante la Seconda guerra mondiale, la struttura si chiamava “Albergo Vittoria al Pizzuto”.
Paolo Pizzuto fu un celebre medico dei suoi tempi. Nel 1645 fondò l’Accademia de’ Jatrofisici e di Medicina e fu anche regio consultore per la sanità pubblica e protomedico di Sicilia e delle isole adiacenti. Nel 1657 vennero pubblicate le sue importanti costituzioni protomedicali.
[mappress mapid=”245″]