La via Montevergini va da via Vittorio Emanuele a via del Celso.
Prende il nome dall’ex chiesa con annesso monastero denominati proprio di Montevergini. Il monastero fu fondato nel 1498 dalla nobildonna Luisa Settimo e nominato S. Maria delle Grazie. Questo era destinato alle monache dell’ordine di S. Chiara ed è proprio per questo che la struttura assunse il nome di Montevergini, perché le monache all’interno si attenevano alle regole del più grande monastero di quel tempo, il Montevergini di Messina.
Nel 1866, con la soppressione degli ordini religiosi, esso venne usato come stabilimento per l’istruzione pratica di arti e mestieri dell’Istituto degli Artigianelli.
La chiesa fu costruita tra il 1697 e il 1704, di fronte ad una preesistente chiesa che, successivamente, fu incorporata nel palazzo dei marchesi di Geraci. La chiesa fu usata per un periodo come sede della Corte d’Assise, per poi diventare parte dei magazzini comunali.