Quando si parla delle chiese più belle di Palermo, subito ci vengono in mente alcuni degli edifici più famosi della città, come ad esempio la Cattedrale o la Martorana. Eppure, nello stesso centro storico si trovano moltissimi piccoli gioielli, quasi invisibili dall’esterno, che racchiudono degli autentici tesori storici e artistici.
Si tratta spesso di chiese antichissime che sono state inglobate da altri edifici, ma che rappresentano comunque un enorme patrimonio che meriterebbe di essere conosciuto, nonostante rimanga spesso escluso dai classici circuiti turistici della nostra città.
Andiamo a scoprire quali sono le 5 chiese nascoste di Palermo che non tutti conoscono.
1. Chiesa di Santa Maria Maddalena

Si tratta di una delle chiese più antiche di Palermo, nonché uno dei tesori di epoca Arabo-Normanna che è tanto apprezzato dai cultori della storia e dell’architettura siciliana. Ma allora perché pochi la conoscono?
Semplice, sebbene questa piccola chiesa sia antichissima, costruita nello stesso periodo della Cattedrale di Palermo, nel corso degli anni le modifiche del centro storico hanno finito per coinvolgerla in maniera decisiva.
Proprio nell’area in cui sorge l’edificio fu costruito il quartiere militare di San Giacomo, adiacente a Porta Nuova e utilizzato dalle truppe spagnole.
Inglobata nel complesso appartenente all’esercito iberico, la chiesa non fu più visibile dall’esterno e tutt’ora, con la trasformazione dell’area in una caserma dei Carabinieri, l’antico gioiello rimane nascosto come un antico segreto che ben pochi conoscono.
Per saperne di più leggi l’articolo sulla Chiesa di Santa Maria Maddalena.
Dove si trova: Via Vittorio Emanuele, 469 – Palermo
2. Chiesa dell’Immacolata Concezione

Nel cuore del Capo, quasi nascosta tra i colori e le voci del mercato, si trova uno dei gioielli barocchi più belli di Palermo.
Sebbene la Sicilia ci abbia spesso abituato a sorprese inaspettate, lo spettacolo offerto da questa chiesa lascia veramente senza fiato. Dietro una facciata dall’aspetto abbastanza austero, l’interno dell’edificio nasconde un trionfo di marmi mischi, stucchi, colonne tortili, decorazioni metalliche e dipinti decisamente inaspettati. Ogni centimetro di questo luogo è adornato da splendide opere d’arte di una bellezza eccezionale.
Di recente i tesori di questa chiesa hanno attirato l’attenzione del pubblico, tanto da essere inclusi in alcuni tour. A nostro avviso è imperdibile.
Per saperne di più leggi l’articolo sulla Chiesa dell’Immacolata Concezione al Capo.
Dove si trova: Via Porta Carini, 38 – Palermo
3. Chiesa di Santa Cristina la Vetere

Nel silenzio dei vicoletti a ridosso della Cattedrale di Palermo, si trova un antichissimo pezzo di storia siciliana. Si tratta della chiesetta normanna intitolata a Santa Cristina la Vetere, situata (e quasi mimetizzata) in fondo al Cortile dei Pellegrini, un antico tratto della Magna via Francigena sopravvissuto sino ai giorni nostri.
Rimasta quasi invariata rispetto al periodo della sua costruzione, questo piccolo edificio a pianta quadrata è uno dei più puri esempi di architettura medievale palermitana.
Al suo interno, tra gli archi di pietra che la contraddistinguono, si respira un’aria pacifica, quasi surreale rispetto alla frenesia della vita che pullula all’esterno.
Per saperne di più leggi l’articolo sulla Chiesa di Santa Cristina la Vetere.
Dove si trova: Cortile Pellegrini – Palermo
4. Cappella delle Dame

Tra i vicoli del quartiere dell’Alberghieria, non distante da Casa Professa, si trova un piccolo scrigno quasi invisibile e sconosciuto ai più. Si tratta dell’Oratorio delle Dame del Giardinello, un antico edificio religioso la cui cappella (nota con il nome di Cappella delle Dame) è stata addirittura dichiarata monumento nazionale.
La caratteristica di questo luogo sta negli splendidi affreschi ed elementi scultorei che lo decorano, tra cui una pittura a “trompe l’oeil” situata nella parete del presbiterio a simulare elementi architettonici e un deambulatorio adornato da statue.
Per saperne di più leggi l’articolo sull’Oratorio delle Dame del Giardinello.
Dove si trova: Via del Ponticello, 39 – Palermo
5. Chiesa di Santa Maria delle Grazie

È difficile da credere, ma questa antichissima chiesa si trova all’interno dei Palazzo dei Normanni, una delle mete turistiche più visitate di Palermo in assoluto. Eppure questo piccolo gioiello passa quasi inosservato rispetto allo splendido monumento che vi è stato costruito al di sopra, la Cappella Palatina.
La sua collocazione fa sì che venga spesso indicata come cripta della famosa chiesa soprastante. In realtà la sua costruzione è antecedente, risalente probabilmente alla primissime presenze normanne nella città appena strappata al dominio arabo.
Nonostante alcune modifiche avvenute nel corso dei secoli, la chiesa presenta ancora molte delle sue caratteristiche originali, in un’atmosfera intima ed antica difficile da trovare altrove.
Per saperne di più leggi l’articolo sulla Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Dove si trova: Piazza del Parlamento, 1 – Palermo
Conclusione
Abbiamo visto come Palermo nasconda dei grandi tesori che sono in grado di riservarci delle splendide sorprese. Questi luoghi racchiudono un fascino intimo ed esclusivo, riservato solo a chi vuole conoscere ogni sfaccettatura della città, scavando a fondo per raggiungere bellezze inaspettate e sconosciute a molti.
Per fonti e foto vedi rispettivi articoli.
Grazie, grazie e ancora grazie.
Prego 😉