Domenica al museo

Autore:

Categoria:

21,376FansLike
1,011FollowersSegui
633FollowersSegui

Sono tornate in Sicilia le “domeniche al museo”: l’iniziativa che prevede, ogni prima domenica del mese, l’ingresso gratuito in Parchi archeologici, musei e luoghi della cultura che dipendono dall’assessorato regionale dei Beni culturali. Lo ha disposto l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà, aderendo all’iniziativa del Ministero della Cultura. «Occorre sempre più avvicinare i visitatori ai luoghi dell’arte e della bellezza – sottolinea l’assessore Alberto Samonà

A Palermo


Museo Riso – Museo d’Arte contemporanea

Corso Vittorio Emanuele – Palermo   Tel. : 091 320532
Spazio espositivo ”Cappella dell’Incoronazione” 


Chiostro di San Giovanni degli Eremiti

Via dei Benedettini 20
Tel : 0917071425 – 0916515019


Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis

Via Alloro 4
Tel:0916230011

 


Museo archeologico regionale

Antonino Salinas
Via Bara all’Olivella 24


0916116805 – 0916116806 – FAX 0916110740


Chiostro Santa Maria la Nuova di Monreale (Duomo)
e monastero dei benedettini

Piazza Guglielmo il Buono (Monreale)
Tel: 091 7071425 – 0916404403


La cubaLa Cuba

Corso Calatafimi, 100

 


La Zisa

Piazza Zisa, 90135 Palermo


Area archeologica e Antiquarium di Himera

Contrada Buonfornello SS113, Termini Imerese.
Tel. 0918140128 (Antiquarium); 0918140906


Area archeologica e Antiquarium di Solunto

Via Collegio Romano – Santa Flavia- località Solunto
UFFICIO AMMINISTRATIVO 091905043 – ANTIQUARIUM 3387845140


Bagni di Cefala’ Diana

Terme di Cefalà Diana

Cefala Diana (seguire indicazioni)
0916391111 interni 81011 81015 81009 – Rangers 0918291551

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

15 COMMENTI

    • Il Palazzo reale è aperto
      Domenica 08:15 –13:00
      Lunedì 08:15 –17:45
      Martedì 08:15 –17:45
      Mercoledì 08:15 –17:45
      Giovedì 08:15 –17:45
      Venerdì 08:15–17:45
      Sabato 08:15 –17:45
      ma non fa parte del circuito “Musei gratis la prima domenica del mese”

  1. Come sempre…leggi alla italiana. Musei con mezzo orario quando invece ,pel l’occasione, dovrebbero essere aperti tutto il giorno!! L’ ultima volta (3 anni fa) che sono stato a Palazzo Abatellis ho contato 11 impiegati e 3 visitatori…sarebbe bene che questo iper eccesso di manodopera facesse qualcosa!!

  2. Vorrei visitare il Palazzo Alliata di Villafranca e Palazzo Branciforte. Saranno inclusi fra i luoghi visitabili?

    • E si peccato! Comunque basta solo organizzarsi ed impegnarsi ad andarli a visitare, magari a due a due le altre prime domeniche del mese, magari quelli che costano di più, come Palazzo Abatellis il cui biglietto è 8,00€

        • E no carissimo, finiti i bei tempi! Oggi il costo di un biglietto d’’ingresso a Palazzo Abatellis è di € 8,00 (intero) Ridotto € 4,00, direi caruccio, non credi?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Il Molo Nuovo di Palermo: un’opera davvero grandiosa per il ‘500!

Definita “città tutto porto” sin dalle sue origini, fu solo verso la fine del 1500 che si ideò la costruzione del Molo Nuovo di...

Capretto in umido con funghi

La carne di capretto non è un tipo di carne che tutti amano forse per il suo odore forte che in siciliano si definisce "di...

Carusi, addevi e picciriddi: i bambini in Sicilia

Sono molti i modi in cui chiamiamo i bambini in Sicilia. Dipende dalle diverse province dell’isola dove il termine bambino cambia, pur mantenendo lo...

Baccalà fritto e Baccalà chi passuli

Il baccalà è un tipo particolare di merluzzo che viene pescato nell’Atlantico Settentrionale ed è un pesce che raggiunge grosse dimensioni. In Sicilia arrivò nella...

Palermo e la passione per il gioco con le carte

La passione per il gioco con le carte è molto antica e Palermo ne è testimone sin dal XV secolo, quando le carte si...

Chiesa di Santa Maria in Valverde

Ubicata nell'antico quartiere della Loggia, la chiesa di Santa Maria in Valverde, a cui era annesso un vasto convento Carmelitano fondato nel XII secolo...