-
garantisce l’accoglienza quotidiana di qualsiasi cittadino che si rivolga all’amministrazione comunale per l’attivazione di interventi di carattere sociale o assistenziale.
-
effettua una prima valutazione della situazione personale e familiare per l’invio ai servizi competenti;
-
promuove, garantisce e tutela il diritto di informazione dei cittadini;
-
favorisce la partecipazione dei cittadini alla vita sociale;
-
gestisce l’accesso dell’utenza ai servizi sovracircoscrizionali.
- Il Segretariato in particolare adempie ai seguenti compiti:
- accoglienza delle richieste dei cittadini;
- organizzazione di risorse della comunità locale;
- collegamento tra risorse territoriali e stato di bisogno;
- informazione/comunicazione ovvero un’informazione guidata ed integrata che non rinvia ad ulteriori passaggi;
- consulenza (conoscenza dei percorsi possibili appropriati rispetto al problema);
- orientamento (fornisce e seleziona indicazioni congrue rispetto ad un bisogno valutato);
- attivazione di protocolli operativi e procedurali tra i servizi;
- attività di comunicazione ed informazione atte a facilitare l’accesso dei cittadini ai servizi.
Quest’attività viene svolta all’interno degli Uffici di Cittadinanza dislocati nelle diverse sedi del Servizio Sociale di Comunità e nelle sedi di 2 Unità sovracircoscrizionali.
Per maggiori informazioni cliccare: Servizi Socio-Assistenziali del Comune di Palermo