La via delle Anime Sante va dalla piazza Ettore Ximenes alla via Empedocle.
In epoca antica, quando ancora non esistevano i cimiteri pubblici, i morti venivano seppelliti nelle chiese, se si trattava di personaggi importanti per la vita pubblica cittadina, altrimenti in aperta campagna. Il popolo ovviamente era destinato a questa seconda opzione e questi cimiteri improvvisati erano conosciuti come luoghi “delle anime sante”. Prima della costruzione del Borgo Vecchio (nel XIX secolo), qui sorgeva proprio uno di questi luoghi, dove la gente di bassa estrazione sociale trovava “riposo” dopo la morte.
In questa via, dopo la formazione del Borgo, si trovava la casa di un ciabattino molto rinomato nella zona, che svolgeva anche il compito di raccolta delle elemosine per le anime del purgatorio.