Via dei Credenzieri

    La via dei Credenzieri va dalla via Alloro alla via Lungarini.

    Contrariamente alle apparenze, il nome non si riferisce ai fabbricanti di credenze ed altri mobili domestici, ma ad un particolare tipo di servitù in opera presso le famiglie nobili della città. L’espressione “credenza” era utilizzata nel senso di prova o garanzia di fiducia, si trattava infatti di persone di fiducia che avevano il compito di assaggiare, o fare mangiare ad un animale, una porzione del cibo destinato al padrone, per assicurarsi che non fosse avvelenato.
    Nel 1624 i credenzieri formarono un Unione religiosa che prese il nome di Cena del Signore, ed in questa via fecero costruire la loro chiesetta (di cui i resti sono ancora esistenti) dove si radunavano per i loro esercizi spirituali e che era intitolata alla Madonna di Loreto.

    Con il nome di credenzieri, anche se non hanno relazioni con questa via, erano anche conosciuti i gabellieri, ovvero gli ufficiali comunali che avevano il compito di riscuotere le gabelle alla dogana.

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.