La via Riccardo Wagner va dalla via Mariano Stabile alla via Emerico Amari.
La via un tempo era nominata via “delle Palme” e fu intitolata al grande musicista tedesco in ricordo del suo soggiorno a Palermo, dal novembre 1881 al luglio 1882. In questa occasione Wagner alloggiò presso l’Hotel Des Palmes, come ricorda una lapide posta al primo piano dell’albergo, e anche presso la villa del principe di Ganci, ai Porrazzi, presso la quale terminò la sua ultima opera, il Parsifal.
La denominazione “delle Palme”, si riferisce invece alla ricchezza di palme ed altre piante tropicali che si trovavano qui, nella piazza antistante il palazzo Ingham denominata “lo square” o piazza Emilia, in onore di Emilia Hinton, moglie dell’industriale inglese Benjamin Ingham jr., fondatore della casa vinicola Ingham-Whitaker. Fu proprio Benjamin jr. che nel 1856 acquistò la “casa Ventimiglia” per farne la sua residenza palermitana. Alla sua morte la moglie Emilia e l’erede Ben jr. vendettero la villa al cavalier Enrico Ragusa che decise di farne un lussuoso albergo (appunto l’Hotel des Palmes), per ampliare l’attività del padre Salvatore, già proprietario dell’Albergo Trinacria di via Butera.