Il verde a Palermo è situato soprattutto nella sua cornice vegetativa che l’ha denominata “Conca D’Oro”. In città non sono numerose le aree verdi, escluso il Parco della Favorita ai piedi di Monte Pellegrino. Altri spazi verdi sono più a carattere di Ville e Giardini, qualcuno di notevole interesse come L’Orto Botanico o i raffinati Parco D’Orleans e il Giardino Inglese. Caratteristiche altre ville come la Giulia con le sue forme geometriche e uno dei famosi Geni di Palermo o La Villa Trabia e Malfitano. Insomma, quello che c’è è sicuramente di gran pregio e vale la pena di visitare e soprattutto conoscere meglio.
Orto Botanico
La nascita dell’Orto botanico di Palermo risale agli ultimi anni del XVIII secolo.L’Orto botanico accoglie una collezione di oltre 12000 specie differenti di piante viventi coltivate in piena terra, tutte disposte secondo criteri sistematici, si possono ammirare stupendi esemplari di Ficus Magnolioides, di Dracene, di Aloe, di Araucarie Columnares
Villa Giulia
Villa Giulia è un giardino pubblico di Palermo, adiacente all’Orto botanico
Johann Wolfgang Goethe lo definì un giorno “il più meraviglioso angolo della terra” ed è qui che – durante le sue visite a Palermo – si fermava per leggere Omero.
Villa Garibaldi
E’ un giardino pubblico di Palermo, all’interno delle aiuole, variabili per forma e dimensioni, sono presenti diverse specie di piante tropicali e subtropicali come Araucarie, Washingtonie, Ibiscus ed i monumentali Ficus (Ficus Magnolioides, Ficus beniamina) che per le dimensioni e lo sviluppo raggiunto dai rami e dalle radici aeree, sono tra gli elementi più ammirati della piazza.
Giardino inglese
l giardino inglese è un parco pubblico situato nel cuore della città di di Palermo, in via Libertà. Progettato nel 1851 dall’architetto Giovan Battista Filippo Basile è un alternarsi di collinette e piccole valli, un luogo di pace e di vera armonia, dove trovano spazi i nostri bambini
Villa Malfitano Whitaker
Un vero capolavoro di raffinatezza, eleganza architettonica e ricchezza decorativa: uno di quei luoghi che non si possono escludere da visitare se si viene a Palermo, una superba dimora dove si respira una atmosfera che ti porta indietro nel tempo, quando l’eleganza, la ricchezza e il buongusto andavano di pari passo.
Villa Trabia
A pochi passi dal centro di Palermo precisamente in Via Antonino Salinas, si trova Villa Trabia, conosciuta anche come ‘Casena dei Trabia alle Terre Rosse’.
Comprende una storica villa di stile classico un edificio settecentesco e un parco seicentesco adorno di magnolie, palme, conifere, piante esotiche, panchine, statue e fontane.
Villa d’Orleans
E’ un parco urbano di Palermo, che si trova in via Re Ruggero, proprio vicino a Piazza Indipendenza e al Palazzo dei Normanni, adiacente a palazzo d’Orléans, gestito dalla Regione siciliana.
Un parco urbano, trasformato negli anni sessanta in ornitologico. Un luogo rilassante per i bambini
Parco della Favorita
Il grande parco della Favorita, la cui estensione ammonta a circa 400 ettari, fu realizzato da Ferdinando di Borbone durante il suo primo soggiorno palermitano, dal 1798 al 1802 ed è l’area verde più estesa del comune di Palermo.
Si trova all’interno della Riserva naturale orientata Monte Pellegrino
Parco Uditore
Il parco Uditore è un parco urbano di Palermo, situato nell’omonimo quartiere.
Un luogo di incontro e di scambio, un laboratorio urbano dove poter far circolare liberamente la cultura e far germogliare nuovi stili di vita basati sul benessere e sulla solidarietà.
E’ un luogo dove poter ritrovare la pace e il contatto con la Natura.
Foro Italico
Il Foro Italico è una grande area verde realizzata sul lungomare della città di Palermo e si estende dalla Cala a villa Giulia. Chiamato anche sin dall’antichità “Passeggiata della Marina” è un luogo di svago, dove si può passeggiare, giocare nel prato e godere di un bellissimo panorama del golfo di Palermo
Parco della salute
un parco pubblico senza barriere, dove giocare o fare sport in sicurezza.
Una vasta area verde attrezzata, dove viene promossa l’attività sportiva per tutti, con uno spazio dedicato ai bambini, un campo di calcio, zone fitness, percorsi educativi ambientali per gli studenti e un giardino botanico
Città dei ragazzi
Un grande parco verde su misura dei nostri bambini e ragazzi. Una piccola città dove si può dare sfogo alla creatività, alla cultura, al gioco, al divertimento intelligente dei nostri piccoli
Più volte ho inviato email senza avere mai risposte. Più volte ho segnalato che nell’aiuola centrale di Viale campania alcuni mercatari del mercoledì installano i loro espositorri di metallo con la merce proprio sull’aiuola (una delle palme nane è stata malridotta quando addirittura potevano mettere i loro furgoni sulla stessa aiuola).
Più volte ho segnalato che un prugno impiantato vicino l’entrata del roseto di Via Brigata Verona sta crescendo inclinato di almeno 30 gradi e avrebbe bisogno di un sostegno raddrizzatore.
Ripeto che tante mie segnalazioni nel corso degli anni, ripeto anni, non hanno avuto mai risposta.
Buongiorno signor Remo.
Purtroppo come Redazione del Sito non abbiamo il potere di fare segnalazioni al Comune. Dovrà farlo lei stesso attraverso i moduli che il Sito del Comune di Palermo mette a disposizione. Esistono anche degli indirizzi mail dedicati a cui scrivere.
Per il momento il Sito del Comune è in manutenzione e non ci si può accedere. Appena possibile faccia a quella sede le sue rimostranze.
Perché non si puliscono le palme del foritalico che sono soggetti a venti e poco gradevoli da vedere?
Dal punto di vista del riordino e gestione dei pochi spazi verdi, la città purtroppo non brilla. Un problema tra i tanti sulla carenza di pulizia urbana.