Palermo è una città, ricca di bellissime Chiese e Monumenti, ma è anche ricca di antiche dimore nobiliari di notevole valenza storico-artistica, che raccontano la storia di chi le ha abitate, il loro gusto, la loro ricchezza; raccontano la storia di Palermo.
Alcuni di questi palazzi sono tutt’ora residenze private, altre sono diventate musei o luoghi di incontri, conferenze e arte, altri ancora sedi della regione o del comune altri ahimè abbandonati.
Facciamo un piccolo elenco di bellissimi palazzi che possono essere visitati.
Palazzo reale o dei Normanni
Sorge nel nucleo più antico della città, sopra un insediamento punico. E’ la sede dell’Assemblea regionale siciliana. Uno dei monumenti più visitati della città e la più antica dimora reale d’Europa. Dentro il Palazzo troviamo un gioiello d’arte! La Cappella Palatina definita da Guy de Maupassant la chiesa più bella del mondo.
Per saperne di più…
Il Palazzo reale si trova in Piazza Indipendenza, 1, tel 091 626 2833
Palazzo Mirto
Palazzo Mirto è uno dei più nobili ed antichi palazzi di Palermo. Un vero e proprio museo dell’aristocrazia cittadina. Un meraviglioso museo, che si offre ai visitatori come un prezioso informatore sul “modus vivendi” e lo stile di vita della nobiltà del tempo. Residenza dei Filangeri, conti di San Marco e principi di Mirto
Per saperne di più…
Palazzo Mirto si trova in Via Merlo 2 – tel 091 6164751
Palazzo Valguarnera Gangi
Un palazzo nobiliare ancora ”vivo”, un autentico gioiello incastonato nel cuore della Palermo antica e che per la grande magnificenza dei suoi ambienti, per l’integrale conservazione degli arredi interni, e per il suo impianto straordinariamente grandioso, si può considerare uno dei palazzi più rappresentativi del tardo barocco palermitano.
Per saperne di più…
Palazzo Valguarnera Gangi si trova in Piazza Croce dei Vespri, 6 – tel 091 616 2718
Palazzina Cinese
La fabbrica originaria, edificata in stile prettamente orientale, si presentava in muratura con ballatoi lignei in due ordini, delle ringhiere dipinte e coperta da tetti a padiglione. Sul retro della Casina si trova un delizioso giardino all’italiana molto curato, con delle siepi che formano dei labirinti, suggestive fontane e alberi secolari.
Per saperne di più…
La Palazzina Cinese si trova in Via Duca degli Abruzzi 1 tel 091 7071402- 091 7071425 335
Palazzo Alliata di Pietratagliata
Esempio emblematico di architettura tardogotica, Palazzo Pietratagliata è una delle dimore nobiliari più importanti e più belle del patrimonio architettonico della città, un maestoso edificio pieno di storia alla quale, nel corso del tempo, hanno lavorato grandi artisti e famosi architetti chiamati a decorare, progettare, restaurare e arredare.
Il Palazzo Alliata di Pietratagliata si trova in via Bandiera, 14 tel:091.325323 347.5264276
Palazzo Villafranca
Una vera meraviglia che al suo interno ne racchiude altre, un’emergenza architettonica di grande monumentalità al punto che è impossibile passando non notarne l’imponente e grandiosa presenza. Documento della cultura nobiliare palermitana dei secoli andati.
Si trova proprio nel centro storico di Palermo
Palazzo Villafranca si trova in Piazza Bologni 18 Palermo Tel 091 6118168 091 322601
Villino Florio all’Olivuzza
Villino Florio è una delle dimore in stile Liberty più belle di Palermo.
Nella palazzina dell’Olivuzza l’estro del Basile si estrinseca nell’originalità delle linee architettoniche, nelle forme decorative e negli elementi strutturali che, prelevati dal basso medioevo e dal tardo quattrocento siciliano in questa opera sono mescolati al più puro del linguaggio Liberty.
Il Villino Florio all’Olivuzza si trova in Viale Regina Margherita 38 tel 091 702 5471 – 091 7957161
Palazzo Asmundo
Una delle dimore tardo-barocche più rappresentative e belle di Palermo, un palazzo nobiliare ubicato nel cuore della città, nella parte alta del Cassaro (l’attuale Corso Vittorio Emanuele) ad angolo con via Pietro Novelli proprio di fronte la nostra stupenda Cattedrale normanna.
Palazzo Asmundo si trova in Via Pietro Novelli 3 0916519022 3356687798
Il Palazzo Chiaramonte “Steri”
Palazzo Chiaramonte è il più solenne e splendido documento di un arte, che in Sicilia per una stagione brevissima ha avuto preziosa fioritura. Sede vicereale, della Regia Curia, del tribunale del Santo Uffizio e infine sede di uffici giudiziari, il palazzo oggi è sede del rettorato universitario, una delle maggiori istituzioni culturali della città.
Per saperne di più...
Palazzo Steri si trova a piazza Marina 61, tel +39 091 6253892 091/6075306
Palazzo Ajutamicristo
Uno splendido edificio di architettura Gotico-Catalana, con chiari influssi rinascimentali sito nell’odierna via Garibaldi.
La proprietà, ha conservato la bellezza di un tempo nelle interne decorazioni, negli arredamenti d’epoca e nei pavimenti a scene figurate che questa nobile famiglia conserva con grande cura
Per saperne di più…
Palazzo Ajutamicristo si trova in Via G.Garibaldi, 23 Tel. e Fax: +39.091.6161894
Palazzo Butera
Il grandioso palazzo, una vera e propria reggia, sorge in via Butera nel cuore dell’antico quartiere della Kalsa, nel sito dove agli inizi del Seicento era stata edificata la casa degli Imperatore, una famiglia di illustri patrizi, senatori e uomini di governo.
Palazzo Butera si trove in Via Butera, 18 tel 091 611 0162
Palazzo delle aquile
Il “Palazzo Pretorio” noto anche come “Palazzo delle Aquile” o “Palazzo di Città”, risale al 1470.
Il suo ingresso principale si trova nel sito urbano più suggestivo e rappresentativo di Palermo, a Piazza Pretoria, sede dell’omonima e bellissima fontana, un’altro ingresso lo troviamo sul piano San Cataldo.
Il Palazzo delle aquile si trova in Piazza Pretoria, 1, 90133 Palermo PA
Palazzo Branciforte
Una delle dimore patrizie più prestigiose di Palermo, una casa principesca che ha sempre avuto un legame profondo con la nostra città, soprattutto a partire dal XVII secolo quando fu la residenza della famiglia di don Placido Nicolò Branciforte e Lanza, Conte di Raccuja e Principe di Leonforte, una delle maggiori famiglie feudali siciliane.
Palazzo Branciforte si trova in Via Bara all’Olivella, 2 tel 091.8887767
Palazzo del Conte Federico
A pochi passi dalla Cattedrale e dal palazzo Reale, si trova l’antico palazzo dei conti Federico.
Un palazzo pieno di fascino dove aleggia un’atmosfera misteriosa. Dentro le vetuste mura di questa dimora si respira la storia di questa magnifica città.
Palazzo Conte Federico si trova in Via dei Biscottari, 4 tel: 091 651 1881
Palazzo Comitini
Palazzo Comitini o Palazzo Gravina di Comitini è uno dei più prestigiosi palazzi storici di Palermo e sorge proprio nel cuore della città, in Via Maqueda, dove tra il 600 e il 700 sorsero Chiese e imponenti Palazzi nobiliari.
Ex sede della Provincia è ora sede istituzionale della Città Metropolitana di Palermo.
Il Palazzo fu voluto da Michele Gravina, principe di Comitini e venne edificato tra il 1766 ed il 1781 su progetto dell’architetto Nicolò Palma.
Nel 1931 venne aggiunto un altro piano su tutta la residenza nobiliare
Palazzo Comitini si trova in Via Maqueda, 100, 90133 Palermo PA