Via Cappuccini

    La via Cappuccini va dal Corso Calatafimi alla via Pindemonte.

    I Frati Minori cappuccini, ramo del prim’ordine francescano, arrivarono a Palermo nel 1533. In questa occasione riuscirono ad ottenere una chiesetta di origine normanna, dedicata alla Madonna della Pace, presso la quale costruirono il loro convento. Agli inizi del XVII secolo iniziarono i lavori di costruzione di una nuova chiesa che fu consacrata nel 1623. Qui sono conservate numerose opere d’arte, nonché le tombe di illustri personaggi siciliani erette nel piccolo cimitero adiacente.
    Sotto la chiesa si trovano le celebri Catacombe, ricordate anche dal poeta veronese Pindemonte che le visitò durante il suo soggiorno a Palermo. Qui si trovano, allineati lungo le pareti, circa 8000 corpi mummificati di frati, patrioti e nobili, che costituiscono una macabra attrazione per milioni di turisti provenienti da tutto il mondo. Dal 1880 non vi sono più conservati cadaveri, fatta eccezione per Giuseppe Paterniti, vice console degli Stati Uniti morto nel 1911, e della piccola Rosalia, morta nel 1920 a soli 2 anni, che a causa della straordinaria integrità del suo cadavere, rimasto praticamente intatto dopo quasi 100 anni, attira da sempre la curiosità di turisti e locali.

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.