La via Ciaculli oggi va dalla corsia di servizio del viale Regione Siciliana S.E. (all’altezza del viadotto Giafar) fino al corso dei Mille – Croceverde.
La zona, che negli ultimi decenni ha subito profondi mutamenti, prima della costruzione dell’autostrada A19 seguiva un percorso un po’ diverso. Iniziava dalla piazzetta Maredolce e, costeggiando la chiesa di S. Ciro (ancora ben visibile dall’autostrada anche se non più agibile) arrivava fino alle campagne della provincia palermitana.
Tutt’ora sede di molte campagne e giardini, la contrada è famosa soprattutto per la produzione di mandarini e di altri agrumi, e la recente costruzione di complessi abitativi non ha comunque cambiato la vocazione agricola della zona.
Il nome Ciaculli proviene dai sassolini (in dialetto siciliano “ciacuddi”), che dopo le piogge abbondanti, scendevano da monte Grifone disseminando così tutti i campi.
Che bello, la mia zona!!! Saluti da Milano.