Via Marchese di Villabianca

    La via Marchese di Villabianca va dalla via Duca della Verdura alla via Filippo Cordova.

    La via è intitolata a Francesco Maria Emanuele e Gaetani, marchese di Villabianca, nato a Palermo nel 1720 e morto nel 1802.
    Erudito, letterato ed appassionato di storia e cultura siciliana, ci ha lasciato un enorme bagaglio di conoscenze sulle vicende e le tradizioni della nostra città. Fu anche un illustre politico, ricoprendo la carica di senatore nel 1776-77 e Governatore del Monte di Pietà, dell’Albergo dei Poveri, dell’Ospedale degli Incurabili, della Compagnia di Carità e dell’Opera di Navarro.

    Le sue grandi opere letterarie ci hanno trasmesso moltissime conoscenze. Tra le più importanti citiamo “Sicilia Nobile” (1754-59) pubblicato in 5 volumi, “Palermo di oggigiorno” (pubblicato da Gioacchino Di Marzo nella sua monumentale “Biblioteca”), “I diari palermitani” che descrivono gli avvenimenti cittadini dal 1743 al 1802 e i numerosi “Opuscoli palermitani”, pubblicati in 48 volumi di circa 500 pagine.

    A quest’uomo dobbiamo la maggior parte delle nostre conoscenze sulla Palermo antica, non solo per i suoi scritti, ma anche per aver fornito testi e materie di studio a tutti gli altri appassionati di storia e cultura, eruditi ed antropologi a lui posteriori.

    2 COMMENTI

    1. Ciao Samuele,

      I am an American who is trying to locate my uncle and/ or his family perhaps you can help me. My uncle’s name is Mario T Manno, son of Col & Mrs Nicholas Manno, grandson of the Marquis di Villabianca. Any help would be greatly appreciated. Thank you

      Ciao Samuele,
      sono un americano che sta cercando di rintracciare mio zio e/o la sua famiglia e forse puoi aiutarmi. Il nome di mio zio è Mario T. Manno, figlio di Nicola Manno, nipote del Marchese di Villabianca. Ogni aiuto sarà molto gradito. Grazie.

      • Hi Dot,
        Unfortunately we don’t know how to help you directly. Anyway some member of your family, in Italy, could read your comment and give you an answer.
        As this website has many readers, maybe some of them could be more helpful, that’s why I’m going to add a translation to your comment.

        Kind Regards.

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.