Piazza Domenico Peranni

    La piazza Domenico Peranni si trova tra la via Papireto ed il corso Alberto Amedeo.

    È intitolata a Domenico Peranni, uomo politico di spicco e sindaco di Palermo, nato a Trapani nel 1803 e morto a Palermo nel 1875.

    Figlio di un generale d’artiglieria dell’esercito borbonico, ricoprì numerosi ruoli importanti all’interno del Governo siciliano. Non partecipò direttamente alla rivoluzione del 1848, tuttavia il suo intervento aiutò i patrioti, soprattutto nel favorire le fughe degli esiliati.
    Nel 1860 Garibaldi lo nominò segretario di stato per le Finanze. Fu sindaco di Palermo dal 1868 al 1873, rendendosi famoso per il grande apporto dato all’istruzione pubblica, con la costruzione di molte scuole elementari e altre strutture d’insegnamento per i ciechi e per i detenuti. A lui si deve il prolungamento della Via Libertà e l’estensione dell’illuminazione a gas anche nelle borgate.
    Nel 1873 divenne senatore del Regno e divenne anche socio fondatore della Società siciliana per la Storia patria, di cui fu presidente fino alla morte.

    Nel luogo in cui sorge la piazza, un tempo si trovava la palude “del Buonriposo”, formata dal ristagnamento del fiume Papireto, che a dispetto del nome era sporca e malsana. Nell’area ottenuta dal suo prosciugamento venne costruita poi la piazza, nota ai cittadini palermitani per essere anche la sede del popolare “mercato delle pulci”, storicamente frequentato dagli amanti degli “acquisti d’occasione”.

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.