Via Scippateste

    Via Scippateste si trova al Capo, tra via Quattro Coronati e via del Noviziato.

    Scippateste, che in italiano è traducibile come “stacca teste”, si riferisce ad un fatto di cronaca tramandato oralmente e non ben documentato. Si dice, infatti, che in questa via abitasse un uomo il quale, avendo colto la moglie in flagrante adulterio, abbia voluto rivendicare il suo onore uccidendo i due amanti ed esponendo le loro teste mozzate fuori dalla sua porta, alla vista di tutti i vicini.

    Ovviamente questo fatto, entrato a far parte del folklore popolare e che ha tutta l’aria di essere più una leggenda che una storia vera, non è assodato né riconducibile ad una precisa data storica. È anche probabile che l’uomo, chiamato effettivamente scippa teste, fosse soltanto una persona e cui era stato affibbiato uno scomodo nomignolo, ma che non fosse effettivamente coinvolto in questo macabri eventi.

    Certamente questa storia, vera o falsa che sia, è molto conosciuta negli ambienti popolari palermitani e ha contribuito, non poco, a rafforzare e diffondere la fama della proverbiale gelosia degli uomini siciliani.

    8 COMMENTI

    1. Per fortuna c’è chi si preoccupa di tramandare la storia delle vie di Palermo, ottimo lavoro, desidererei trovare scritto in che anno si sono inventate i nomi delle strade…… e i numeri civici….
      Grazie Emma Antonino

    2. Anch’io conoscevo la storia secondo Pietro, le teste infilzate negli spuntoni agli angoli del balcone, che fungevano, normalmente da reggi vaso. Tra l’altro adesso la strada ha un nuovo nome, “via delle teste”.

    3. Ho vissuto parte della mia infanzia in via scippateste, mio padre aveva un negozio storico lasciato in eredità dalla madre.
      Ricordo ,avevo 9 anni e chiesi a mio padre il perché via scippateste e mi ha raccontato la storia sopra descritta aggiungendo che le teste erano messe in evidenza sugli spuntoni reggi piante alle estremità del balcone.
      Con la mia fantasia ho focalizzato un balcone che ritenevo fosse macabro e tutte le volte che lo vedevo mi immaginavo la scena.
      Avrei altre mille cose da dire su quella strada vissute da me.
      Pietro

    4. Una bella sorpresa per me trovarmi iscritta da Palermitano Doc a questa bellissima pagina. Ricordi molto lontani per me e grazie a Voi è come ritornare indietro. E’ emozionante! Grazie Direttore e complimenti!

    5. La classica ” ‘nciuria” siciliana!!! hihihihi. Complimenti per gli articoli! Scoprire queste “chicche” sulla nostra città è davvero interessante XD

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.