Vicolo Madonna del Cassaro

    Il vicolo Madonna del Cassaro va dalla via dei Cartari alla via Vittorio Emanuele.

    Prende il nome da un altare votivo situato sulla parete laterale del palazzo Larderia, che si affaccia sul Cassaro. Qui la Madonna è rappresentata con il Bambino in braccio e con S. Lorenzo che le bacia devotamente il piede sinistro. L’opera, attribuita al pittore Gerardo Astorino, risale al 1639 ed è anche conosciuta con il nome di Madonna della Grazia, per via dei numerosi miracoli dispensati.
    L’altare della Madonna del Cassaro era talmente conosciuto ed importante da rinominare un intero tratto dell’attuale via Vittorio Emanuele e tutta la zona circostante. Qui si trovava la piccola Borsa, dove in diversi momenti del giorno si radunavano sensali, negozianti, capitani e padroni di bastimenti, in attesa che qualcuno ne richiedesse i servigi e li “noleggiasse” per la giornata. Qui si trovavano anche le affissioni di “annunci economici”, nei quali erano compresi anche gli avvisi teatrali, indicanti il luogo e l’orario delle rappresentazioni.

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.