Dopo il successo ottenuto, vogliamo dedicare una breve biografia alla band che inorgoglisce i siciliani per il loro stile unico e gioviale.
Inventori dello “sbrong”un genere musicale che è un misto tra rock, pop folk, ska, funk, rap e reggae, I Tinturia (“monellerie” nel dialetto siciliano) il cui leader, cantante è Lello Analfino, riescono a riempire , con tanta allegria le piazze siciliane, cantando della Sicilia e del Mondo, travolgendo e trascinando in saltelli e battiti di mano tutto il pubblico.
La vena artistica estrosa e geniale di Lello diventa immediatamente l’espressione e l’immagine dei Tinturia.
La band siciliana formata da Lello Analfino (voce), Angelo Spataro (batteria), Lino Costa e Luciano Favara (chitarre), Giampiero Risico (fiati e sinth), Mario Vasile (percussioni) e Mimmo Cacciatore (basso), nasce a Raffadali, un paese in provincia di Agrigento nel 1996, ma ha il suo esordio discografico nel 1999 con “Abusivi di necessità”, album che rimane circoscritto in Sicilia in quanto cantato in siciliano.
Nel 2002, pubblicano la colonna sonora del film” Nati stanchi” di Ficarra e Picone e grazie a questo film riescono a farsi conoscere oltre la Sicilia.
Nel 2005 esce l’album “Nessuno è perfetto”, in cui i Tinturia cantano principalmente in italiano e si avvicinano notevolmente a uno stile musicale più tipicamente rock.
Il 25 Maggio 2007 esce il quarto album dei TINTURIA, “Io Sto Qui”, disco live di impronta sociale e interamente registrato dal vivo durante il tour “IO STO QUI: la Sicilia è il mio futuro”
Nel 2008 i Tinturia pubblicano il loro lavoro più recente, “Di mare e d’amuri” che contiene 10 tracce inedite cantate in italiano e in dialetto siciliano e una cover del celebre brano di Domenico Modugno, “Lu pesce spada”
Orgoglio dei Siciliani per la loro unicità artistica I Tinturia continuano ad animare le nostre piazze in vivace allegria.