Via Scorzadenaro

    La via Scorzadenaro, che oggi va dalla via Gaetano Costa alla via Altofonte, in passato aveva un corso completamente diverso da quello odierno, fino ai primi anni ’80, infatti, essa conduceva ad un antico agglomerato agricolo nel cui cortile si trovavano costruzioni seicentesche e settecentesche, nonché una chiesetta dedicata a Sant’Anna.

    Nel 1983 il baglio fu abbattuto per fare posto alla doppia carreggiata del viale della Regione Siciliana e dell’intero agglomerato oggi resta soltanto un palazzetto visibile nei pressi delle rampe d’accesso di viale Regione, nonché dal viadotto che si trova in via Ernesto Basile, sempre nei pressi delle rampe.

    Il nome Scorzadenaro (conosciuto anche come Scorciadenaro o Scozzadenaro), secondo la tradizione si riferisce ad un antico mercato di bestiame che si trovava proprio in questa via. Qui i compratori ingenui venivano fregati (scorzati) con prezzi gonfiati o con animali scadenti. Un’altra possibile origine del nome potrebbe essere riferita al nome, o più probabilmente al soprannome, di qualcuno dei proprietari dei terreni della zona.

    Nonostante da alcune parti il nome sia riportato come “Scorzadenario”  la versione senza la “i” è da considerarsi più corretta.

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.