La caratteristica peculiare della città di Palermo è naturalmente il mare. Infatti la città si estende lungo le coste che si prolungano nelle meravigliose zone limitrofe, Mondello in testa. Tuttavia, per gli amanti della natura e dei paesaggi boschivi, la provincia di Palermo offre la possibilità di location suggestive dove trascorrere del tempo all’insegna del relax. Per una giornata da trascorrere in mezzo al verde dei boschi esistono aree attrezzate che offrono la possibilità di sostare liberamente e cucinare carnagione al fuoco. Ma si può anche approfittare dei numerosi agriturismi che offrono la possibilità di fare escursioni, mangiare ed anche dormire.
Di seguito vi segnaliamo alcuni luoghi caratteristici nella Provincia di Palermo dove potere fare escursioni immersi nella natura.
Monte Pellegrino
Fare un’escursione sul monte Pellegrino è uno spettacolo che riserva emozioni indimenticabili, dove vi si può godere un panorama paradisiaco. Per il palermitano monte Pellegrino è assai più che un luogo mirabile per bellezza naturale: è la rocca che ha sempre protetto e difeso la città, è su questo monte che è posto il Santuario di Santa Rosalia, patrona di Palermo e luogo di pellegrinaggio per il popolo palermitano.
Appollaiato su un costone del monte si trova il “Castello Utveggio” un’elegantissima struttura in stile liberty nata come albergo di lusso, che purtroppo non ebbe molta fortuna. Dopo un lungo abbandono è stato acquistato dalla Regione Siciliana e ristrutturato, oggi è sede del Cerisdi.
Sono presenti numerose aree attrezzate fruibili gratuitamente.
Per saperne di più…
Riserva naturale orientata Bosco della Ficuzza
Tra le escursioni naturalistiche che possiamo fare nella provincia di Palermo, non può mancare la Riserva Naturale Orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago. Riserva di caccia del re Borbone Ferdinando III di Sicilia. Habitat meraviglioso per oltre mille specie di vegetali e per moltissime specie di animali presenti in Sicilia, come volpi, donnole, lupi, ricci, uccelli selvatici e rapaci.
Servizi: Tavoli rustici, panche, posti cottura, servizi igienici e fontanelle con acqua.
Come raggiungere l’area: Per raggiungere Ficuzza da Palermo bisogna imboccare la scorrimento veloce per Agrigento, quindi seguire le indicazioni per Corleone. Superato il paese di Marineo, sulla S.S. 118, dopo il Lago Scanzano, detto anche Serbatoio Madonna delle Grazie in una curva si incontrerà un obelisco che rappresenta l´ingresso alla borgata di Ficuzza, che è frazione del Comune di Corleone.
Distanza da Palermo: 46 Km 1h 20m
Per saperne di più…
Valle Maria – Godrano
Un paesaggio incontaminato, un bosco naturale e l’aria pulita sono le bontà di quest’area che completa la ricettività del Bosco di Ficuzza, per quanti vogliono trascorrere un giorno a contatto con la natura.
Da Godrano l’area attrezzata dista circa 4 Km; in questo caso occorre percorrere la predetta S.P. n. 26 come per voler incrociare la S.S. 118 – Corleonese-Agrigentina.
Servizi: Tavoli, acqua non potabile.
Come raggiungere l’area: Da Marineo seguire la S.S. 118 – Corleonese-Agrigentina – in direzione di Corleone. Superato il km 15, ad otto chilometri circa da Marineo, dopo aver superato il serbatoio artificiale Madonna delle Grazie, imboccare la S.P. n. 26 in direzione di Godrano. La strada attraversa una parte caratteristica del bosco di Ficuzza ed a 5 Km circa, dopo aver superato una cappella votiva dedicata a Santa Barbara, a dx si incontra l’area attrezzata di Valle Maria.
Distanza da Palermo: 40 Km 1h 20m
Pilicelli – Mezzojuso
Servizi: Tavoli, acqua non potabile.
Quando la strada asfaltata si interrompe, proseguire sulla sterrata a sx, tutta in salita, sino a pervenire ad un cancello forestale, all’interno del quale, a circa 200 metri, si trova l’area attrezzata.
Casaboli – Pioppo
L´area attrezzata è estesa circa un ettaro ed annessa vi è l’area faunistica ove in apposito recinto si possono vedere cinghiali, daini e caprette tibetane.
Nel corso delle possibili passeggiate, lungo i diversi sentieri, si possono ammirare le bellezze floristiche della zona.
Tra le specie di fauna selvatica dell´area si possono ricordare il coniglio selvatico, la volpe, le gazze, le ghiandaie, i colombacci e tanti passeriformi, sia stanziali che migratori. Nonostante il disagio della strada di accesso, l’area è molto frequentata da gitanti e scolaresche.
Come raggiungere l’area: A pochi chilometri da Palermo, dopo le prime case del centro abitato di Pioppo, sulla S.S. 186, a destra una freccia azzurra indica la località Casaboli. Percorrendo la strada in leggera salita si superano le case ed ecco di fronte a noi quasi un muro verde costituito da alberi di varia grandezza, molti dei quali abbarbicati nella roccia, e via via più in alto quasi un mare di verde costituito dalle fitte e rotondeggianti chiome dei pini mediterranei.
Servizi: Vi è la possibilità di parcheggiare l’auto nello spiazzo antistante l’area attrezzata.
Servizi igienici, punti cottura, tavoli, acqua non potabile.
Distanza da Palermo: 27 Km 43m
Lago di Piana degli Albanesi
Se il cancello è chiuso l’ingresso è possibile da un’apertura laterale. Le macchine ed i mezzi motorizzati, naturalmente andranno posteggiati prima del cancello forestale. L’area attrezzata insiste su una superficie boschiva artificiale di circa 10 ettari intorno al lago di Piana degli Albanesi. All’interno del bosco si snodano diversi sentieri che costeggiano il lago e rendono la passeggiata alquanto suggestiva.
In primavera il sottobosco e tutte le aree aperte sono un pullulare di colori diversi a motivo delle molte fioriture sia erbacee che arbustive che impreziosiscono il territorio.
Servizi: tavoli, punti d’acqua non potabile.
Come raggiungere l’area: Dalla periferia nord (lato Ficuzza) di Piana degli Albanesi seguire la segnaletica che indica la direzione Lago. Si percorrono circa 500 metri ed all’incrocio seguire l’indicazione Area attrezzata. Dopo circa un chilometro continuare a seguire l’indicazione Area attrezzata e da quest’ultimo incrocio, a sinistra, dopo circa 600 metri si perviene all’ingresso dell’area boschiva “Casalotto” e dell’area attrezzata ivi esistente indicata come “area pic-nic”.
San Martino delle scale
La Forestale ha realizzato un´area attrezzata suddivisa in due sub aree, una in località S. Anna o Giacomino ed un’altra in località Piazza Reale per consentire la pubblica fruizione dell´area boscata demaniale. L’area di S. Anna si trova nei pressi di un rifugio forestale (ex vivai), dopo Piano del Gelo, la seconda è stata realizzata sopra l´Abazia dei monaci benedettini, in direzione del Villaggio Montano. Le aree attrezzate denominate coi rispettivi nomi toponomastici sono costituite da alcune infrastrutture base quali panche e tavoli in legno, qualche punto cottura, che consentono un minimo confort nel corso della scampagnata all’aria aperta. Dalle aree attrezzate è possibile effettuare escursioni per conoscere meglio il territorio circostante, per esempio, verso Castellaccio, Monte Pietroso o la stessa Abazia quest´ultima ricca di opere d´arte e certamente il più importante Convento Benedettino della Sicilia.
Servizi: Tavoli, punti cottura.
Come raggiungere l’area: Da Palermo raggiungere S. Martino delle Scale, caratterizzata ora da un bosco artificiale di pini misti a lembi di lecci naturale, che stanno gradualmente prendendo il posto delle conifere.
Distanza da Palermo: 12 Km 30m
Santa Venera – Carini
L’area attrezzata è ubicata in una zona pianeggiante nelle prossimità di un rifugio forestale. Tavoli in legno, punti cottura, fontanelle con acqua ed un casolare adibito ai servizi igienici sono il corredo di quest’area attrezzata. Le aree circostanti sono affidate a pascolo, dunque nel bosco si possono incontrare diverse mandrie di mucche, che, sono la nota scenografica del bosco di Montagna Longa.
Servizi: tavoli, servizi igienici, acqua non potabile.
Come raggiungere l’area: Da Montelepre seguire la strada provinciale n. 40 per Carini. A circa 4 Km. dal bivio le chiome dei pini domestici ci indicano che siamo nel complesso boscato di Montagna Longa. A destra si noterà una cava in esercizio e tutt’intorno tanti, tantissimi alberi. Prima di arrivare all’ingresso principale della cava a sinistra si dovrà imboccare la strada sterrata al cui inizio c’è una freccia indicatrice riportante l’indicazione Bosco Santa Venera. Si dovrà seguire questa strada bianca, superare il cancello delimitante il confine del territorio demaniale, e continuare sulla direttrice principale. Dopo circa 3 Km di distanza dal cancello forestale si arriva all’area attrezzata.
Distanza da Palermo: 32 Km 53m
Monte Cane – Caccamo
L’area attrezzata realizzata in contrada Gurgo, in prossimità del secondo cancello per chi viene da Trabia, a ridosso della cosiddetta “Lista di Mezzogiorno”, sotto pini ed eucalipti che qui sono stati impiantati intorno al 1960. I tanti tavoli e le panche rustiche si addicono per quanti vogliono consumare un panino all’aria aperta, mentre per gli avventurieri l’area attrezzata può rappresentare sicuramente il punto base per intraprendere una affascinante escursione in questo territorio che serba non poche sorprese. Dal basso verso l’alto pini, eucalipti, querce, frassini, olmi, tutto il corteggio della macchia mediterranea e sopra i mille metri anche l’agrifoglio, sono la ricchezza naturalistica di quest’area, un ambiente che non ha subito influssi antropici sconsiderati e che pertanto va visitato e goduto.
Servizi: Tavoli, Servizi Igienici, Punti cottura.
Come raggiungere l’area: Lungo la strada provinciale Trabia-Ventimiglia di Sicilia o viceversa, a metà strada, a circa 8 chilometri da entrambi i comuni, un bastone montuoso si staglia nel territorio.
Si tratta del complesso montuoso di Monte Cane e Pizzo Trigna alti rispettivamente 1220 e 1250 metri circa e rappresentano un punto di unione tra i monti delle Madonie e la Rocca Busambra.
Distanza da Palermo: 33 Km 56m
Todisca – Casteldaccia
L´area attrezzata è ubicata al di là di un cancello e se questo è chiuso l’accesso è possibile dal un cancelletto in legno laterale di facile apertura manuale. Gli alberi dominanti sono conifere di vecchio impianto che conferiscono all’area tanta e gradevole ombra, mentre in tutto il Demanio sono presenti diverse specie querce naturali.
I tavoli, le panche ed i punti fuoco sono stati realizzati su ripiani del terreno gradonato e agibili da rampe di scalini in pietra viva che danno un bell’aspetto a tutta l´area, luogo ideale per trascorrere alcune piacevoli ore lontani dai centri abitati e quasi lontani dalla quotidianità.
Servizi: Tavoli, Servizi Igienici, Acqua, Punti cottura
Come raggiungere l’area: Dal comune di Altavilla Milicia seguire il corso centrale principale – Via Loreto – sin oltre le ultime case per circa due chilometri ed all’incrocio continuare a sinistra. La strada si snoda sulla traccia della cosiddetta Regia Trazzera Case Nuove in parte asfaltata ed in parte sconnessa e si continua per circa 5 chilometri in dolce salita. Dopo qualche tornante si incontrerà un tratto di strada realizzato con basolato, quindi imboccare la sterrata a destra che ci condurrà al cancello forestale del Demanio Todisca, con antistante una vasca abbeveratoio che alimenta un sottostante serbatoio artificiale con finalità antincendio.
Distanza da Palermo: 53 Km 33m
San Focà – Castelbuono
bicata in zona pianeggiante vi si trovano panche, focolai, tavoli in legno, un’altalena, un laghetto, fontanelle di acqua potabile, un antico abbeveratoio e una piccola costruzione in stile campestre adibita a servizi igienici ed un pagliaro costruito sulle tracce di un’antica preesistenza. Pini neri, olmi pioppi, salici, lecci e altre specie arboree sono il tetto verde di quest’area attrezzata ben inserita nell’ambiente. II bosco che circonda l’area nella sua nobile composizione, conferisce a tutto l’ambiente un fascino particolare. L’area è estesa circa tre ettari e si può dire che rappresenti il cuore del Parco delle Madonie un’ambiente unico della Sicilia, che ha contribuito allo sviluppo delle scienze naturali dell’isola. Da quest’area è possibile intraprendere escursioni verso Piano Pomo Piano Sempria ed in tutto il resto del territorio madonita. In previsione di una sua espansione, l’area potrà essere anche fruita per portatori di handicap.
Servizi: Tavoli, Servizi igienici, Punti cottura, acqua.
Come raggiungere l’area: Da Castelbuono seguire le indicazioni per Milocca. A circa 7 Km. si incontrerà un bivio – Case Liccia – ed imboccare la strada a sinistra, nonostante l’indicazione di divieto di accesso. A circa 800 metri in strada prima asfaltata e poi sterrata, a sinistra si presenta ai nostri occhi l’area attrezzata, alla quale si accede da un apposito cancello d’ingresso.
Santa Maria – Lascari
La vicinanza al centro abitato, che la fa assimilare ad un giardino pubblico, ha fatto di quest’area una meta obbligata per le passeggiate scolastiche e come zona di svago e gioco per i bambini.
Ubicata in leggero pendio, reso agevole con la formazione di gradoni, ove sono sistemate le strutture sopraccennate, è possibile gustare il panorama verde della zona composto da agrumi, ulivi e più in alto dalla continuità del bosco che oltre ad eucalipti comprende latifoglie e pini mediterranei.
Nel terreno sabbioso dell’area attrezzata una nota di colore è data dalle fitte rosette dei fiori di Mandragola dal colore violaceo e dalle infiorescenze bianche di Uriginea marittima.
Per gli amanti della natura, e non soltanto della vacanza all’aria aperta, si suggerisce una escursione in direzione di Gratteri.
Servizi: Tavoli, Punti Cottura, Acqua.
Distanza da Palermo: 63 Km 1h
Pianetti – Cefalù
Sotto grandi e maestosi alberi di roverelle sono sistemate alcune panche e sedili in legno che rappresentano al momento le uniche infrastrutture dell’area attrezzata. Questa è in fase di risistemazione e sarà realizzata poco più a monte rispetto all’attuale ubicazione ma sempre nell’area di Pianetti.
Molto suggestivo è il paesaggio circostante composto in prevalenza da roverelle e tanti peri selvatici.
Il bosco la fa da padrone in quest’area attrezzata piccola, ma certamente bella e quasi un’anticamera del’bosco madonita.
La zona è meta molto frequentata da turisti, gitanti ed escursionisti, sia per l’accessibilità dei luoghi, ma principalmente per la possibilità che offre di potere respirare aria pulita.
Da Pianetti è possibile intraprendere escursioni nell’intero complesso boscato circostante, verso Pizzo Sant’Angelo, Gibilmanna e dilettarsi nella raccolta di funghi o frutti di bosco nelle stagioni adatte.
Servizi: Tavoli, Punti Cottura, Acqua.
Come raggiungere l’area: Da Gratteri seguire la strada in direzione di Gibilmanna. Dopo circa 5 Km si arriverà ad un bivio con l’indicazione contrada Pianetti-Piano delle Fate ed una cartellonistica stradale indicante le direzioni per Isnello, Castelbuono, Collesano e Cefalù.
Distanza da Palermo: 77 Km 1h 25m
Piano Zucchi – Isnello
L’area demaniale ubicata nella zona di Piano Zucchi, nelle vicinanze di un alloggio forestale è famosa per la bellezza del luogo. Pini neri, cipressi, lecci, roverelle, aceri ed altre piante sia erbacee che arbustive sono il paesaggio di contorno a quest’area attrezzata rinomata in tutta la Sicilia e quindi frequentata tutto l’anno. In estate da quanti ricercano un po’ di frescura ed in inverno principalmente dagli amanti della neve.
Lungo la strada che sale da Collesano fino a Piano Zucchi e poi anche a Piano Battaglia, le vegetazioni ci hanno fatto gustare il sapore del bosco siciliano nella sua vera essenza. L’area attrezzata, per la sua felice ubicazione, può essere considerata anche come ideale punto base per le possibili escursioni nell’ambiente madonita e per una visita agli ultimi esemplari di Abies nebrodensis, una sottospecie dell’abete bianco, nel Vallone Madonna degli Angeli e per vedere a Piano Cervi il laghetto naturale ed i cespugli di agrifoglio.
Servizi: Tavoli, Servizi igienici, Punti cottura, acqua.
Come raggiungere l’area: Nel cuore delle Madonie, lungo l’arteria principale che collega Collesano a Polizzi Generosa e le Petralie, a circa 15 Km. dal paese di Collesano, è stata realizzata un’area attrezzata di proprietà dell’Azienda Foreste.
Distanza da Palermo: 82 Km 1h 40m
Piano Cervi – Bisaquino
L´area è ubicata in zona con leggero declivio ed i tavoli, le panche, le fontanelle, i punti cottura, i cestini per rifiuti, i servizi igienici e la presenza di un tipico pagliaro sono elementi tutti ben inseriti nel contesto ambientale. Piacevole risulta inoltre la presenza sotto i pini di un prato verde stile inglese composto da essenze spontanee ed interrotto dalla graziosa fioritura di margheritine bianche e nella stagione adatta da tanti funghi emergenti dagli aghi di pino caduti.
Interessante per gli amanti della natura può risultare una passeggiata lungo i sentieri forestali verso Monte Triona e nella lecceta naturale ubicata nel versante a sud.
Servizi: Tavoli, Servizi igienici, Punti cottura, acqua.
Come raggiungere l’area: Percorrendo la Statale 118, Corleonese-Agrigentina, subito dopo le ultime case di Campofiorito, in direzione di Agrigento, lungo la strada una prima tabella ci indica la direzione dell´Area pic-nic dell´Azienda Foreste. Dopo circa 3 Km un altro cartello ci indica la strada da seguire per raggiungere l’area attrezzata. Si percorrono altri 1.200 metri di strada sterrata in leggera salita ed un´altra freccia indica la direzione per raggiungere la meta del nostro viaggio. A circa 1.700 metri un grande spiazzo ove posteggiare l’auto ci dice che siamo arrivati.
Distanza da Palermo: 101 Km 1h 54m
Zappaiello – Gangi
Pini neri, aceri, cedri, ontani, castagni, acacie, pioppi, lecci, tutte specie arboree d’impianto, sono il contorno verde di quest’area all’interno dell’omonimo complesso boscato.
Panche, tavoli, cestini per rifiuti, un attrezzatissimo parco giochi, focolai, un laghetto ed altri confort sono l’arredo di quest’area. Siamo a quota 1000 s.l.m. lontani da fonti inquinanti, un posto ideale per una vacanza spensierata a contatto con la natura e piacevole sia a grandi che a piccoli. Sono possibili escursioni in tutto il complesso boscato demaniale esteso circa 150 ettari ricco di vegetazione sia arbustiva che erbacea, tra cui tante essenze officinali.
Servizi: Tavoli, Servizi igienici, Punti cottura, acqua.
Come raggiungere l’area: Da Gangi, sulla S.S. n. 120 imboccare la S.P. n. 14 per Gangi vecchio. Superato il convento Gangivecchio a circa 5 Km imboccare la strada sterrata a destra che ci condurrà al Demanio Forestale, non visibile da questo versante. Dopo aver percorso questa strada in leggera salita con presenza di arbusti e rovi, giunti in sommità di questa collina ai nostri occhi si presenterà un panorama diverso ed inimmaginabile. Un cancello d’ingresso consente di accedere all’area attrezzata posta e realizzata all’inizio del complesso boscato.
Distanza da Palermo: 130 Km 2h 10m
Santa Caterina – Castronovo di Sicilia
II bosco demaniale si estende per circa 60 ettari e si compone in prevalenza di pini mediterranei. Nell’area attrezzata ubicata in zona pianeggiante, sottostrada per chi si dirige verso Castronovo di Sicilia, tavoli e panche in legno, punti cottura multipli, servizi igienici, fontanella con acqua potabile derivante da una sorgente locale, altalena, un campo di bocce, un pagliaro ed un recinto per pecore marcato, realizzato con finalità didattiche sono alcune delle infrastrutture realizzate e fruibili dai visitatori. Ubicata a circa 900 metri s.l.m. da essa è possibile effettuare escursioni nelle località boscate circostanti, vere oasi verdi. Dal punto panoramico di contrada Baronaggio, raggiungibile a mezzo una strada forestale, è possibile vedere anche Monte Cammarata e la Diga del Lago Fanàco.
Servizi: Tavoli, Servizi igienici, Punti cottura, acqua.
Distanza da Palermo: 85 Km 1h 55m
Appena varcato il cancello si ha una forte sensazione di frescura poiché l´area attrezzata è quasi tutta in ombra e le grandi chiome dei pini mediterranei sono la volta del cielo. Tavoli rustici di diversa misura e grandi panche in calcestruzzo, punti cottura, una fontanella ed un grazioso parco giochi con scivoli, altalene, travi di equilibrio giostrine ed altro sono il corredo dell’area ubicata in un complesso boscato molto bello e tipico dell’entroterra palermitano. L’area è una delle più tranquille perché lontana da fonti di disturbo urbane e rappresenta il luogo ideale per trascorrere una spassosa giornata all’aria aperta e respirare tanta aria pura.
Servizi: Tavoli, Punti cottura.
Come raggiungere l’area: Giunti a Borgetto, a circa 25 Km da Palermo, si dovrà seguire l’indicazione per Santuario di Romitello. Dal bivio, ove si noterà una fontana dalla quale sgorga acqua fresca, si percorreranno 3 Km di tornanti per giungere al cospetto di una insegna in tavola riportante l’indicazione Area attrezzata Monte Gradara, posta sotto un maestoso albero di leccio. Si imbocca la strada a destra e dopo circa 3 Km di paesaggi altomontani ci si addentra nel bosco, le cui specie dominanti sono i pini ed i cipressi. Lungo tale strada si arriva ad un cancello di colore verde, ubicato appena sottostrada perché la strada continua verso la cima del monte, ed è questo l’ingresso all’area attrezzata.
Distanza da Palermo: 33 Km 42m