Già stella affermata nel panorama musicale italiano, Carmen Consoli è un’artista che non ha certo bisogno di presentazioni, una cantautrice che da quasi vent’anni calca i palcoscenici di tutta Italia raccogliendo il consenso di un pubblico eterogeneo, nonché degli addetti ai lavori.
Ma oltre ad una musicalità ricercata e a dei testi mai banali, la “Cantantessa” nasconde degli aspetti che si rivelano solo ai suoi veri conoscitori e che confermano l’assoluta poliedricità del personaggio. Uno di questi è senza dubbio lo spirito siciliano della Consoli, catanese DOC, che non tralascia occasione per esprimersi in riflessioni, musica e parole che rendano omaggio a questa meravigliosa terra e che ne descrivano le bellezze, ma anche i problemi. È in queste occasioni che anche la voce dell’artista, notoriamente sottile e vellutata, è in grado di trasformarsi in un vero e proprio grido, così come usavano fare altri grandi maestre siciliane come Rosa Balistreri. Ed è proprio della Balistreri che in Carmen Consoli si può individuare un’erede, con la sua grande interpretazione di classiche canzoni siciliane e la composizione di nuovi pezzi che raccontano la nostra terra.
In questa occasione proponiamo il brano “A finestra”, una tranche de vie siciliana in cui i personaggi rivelano attitudini e vizi del nostro popolo, richiamando anche l’attenzione sulla nostra storia millenaria e la nostra cultura unica.
Samuele Schirò
foti by Bluviolin, CC BY-SA 2.0, attraverso Wikimedia Commons
Carmen Consoli – “A Finestra”
Sugnu sempri alla finestra e viru genti ca furria pà strada
Genti bedda, laria, allegra, mutriusa e siddiata
Genti arripudduta cu la cigghia isata e a vucca stritta
“Turi ho voglia di quaccosa, un passabocca, un lemonsoda”.
Iddu ci arrispunni: “Giusi, quannu ti chiamavi Giuseppina,
eri licca pà broscia cà granita”.
“Turi tu n’ha fattu strada e ora che sei grosso imprenditori
t’ha ‘nsignari a classi ‘ntò parrari”.
Sugnu sempre alla finestra e viru genti spacinnata,
sduvacata ‘nte panchini di la piazza, astuta e adduma a sigaretta,
gente ca s’ancontra e dici “ciao” cu na taliata,
genti ca s’allasca, genti ca s’abbrazza e poi si vasa,
genti ca si va stringennu a cinghia, si strapazza e non si pinna,
annunca st’autru ‘nvernu non si canta missa,
genti ca si va ‘lliccannu a sarda,
ma ci fa truvari a tavula cunzata a cu cumanna.
“Chi ci aviti di taliari, ‘un aviti autru a cui pinsari
almeno un pocu di chiffari”.
“Itavinni a travagghiari” vannia ‘n vecchiu indispettitu,
“avemu u picciu arreri o vitru”.
Jù ci dicu “m’ha scusari, chista è la me casa e staju unni mi pare”.
La domenica mattina dagli altoparlanti della chiesa
a vuci ‘i Patri Coppola n’antrona i casi, trasi dintra l’ossa
piccaturi rinunciati a ddi piccati di la carni
quannu u riavulu s’affaccia rafforzatevi a mutanna.
Quannu attagghiu di la chiesa si posteggia un machinone
scinni Saro Branchia detto Re Leone
Patri Coppola balbetta e ammogghia l’omelia cu tri paroli
perché sua Maestà s’ha fari a comunioni.
“Chi ci aviti di taliari, ‘un aviti autru a cui pinsari
almeno un pocu di chiffari”.
“Itavinni un pocu a mari”, vannia un vecchiu tintu
“accussì janca mi pariti ‘n spiddu”
Jù ci dicu “m’ha scusari,
picchì hati a stari ccà sutta a me casa pà ‘nsultari”.
Sugnu sempri alla finestra e viru a ranni civiltà
ca ha statu, unni Turchi, Ebrei e Cristiani si stringeunu la manu,
tannu si pinsava ca”La diversità è ricchezza”,
tempi di biddizza e di puisia, d’amuri e di saggezza.
N’zoccu ha statu aieri, oggi forsi ca putissi riturnari
si truvamu semi boni di chiantari.
‘Nta sta terra ‘i focu e mari oggi sentu ca mi parra u cori
e dici ca li cosi stannu pì canciari
“Chi ci aviti di taliari ‘un aviti autru a cui pinsari,
almeno un poco di chiffari”.
“Itavinni a ballari, ittati quattru sauti e nisciti giustu pì sbariari”.
Jù ci dicu “Cù piaciri, c’è qualchi danza streusa ca vuliti cunsigghiari?”.
Foto: Fanart.tv
Bellissima canzone, uno specchio della Sicilia. Carmen è sempre una sorpresa.
Carmen se vedi questo post contattami che altrimenti non ci riusciro’ mai,grazie.Gabriele
Adoro questa canzone. Una delle mie preferite della cantantessa. Attendo con ansia il nuovo disco.
Non conoscevo questa fantastica canzone. Bravissima carmen, ogni volta è un’emozione.
Grandissima Carmen. Un’artista immensa.