I Trasporti urbani a Palermo sono migliorati negli ultimi anni: autobus, tram e la metropolitana collegano il centro città alla periferia, ai sobborghi marittimi come Mondello e Sferracavallo; raggiungono punti di interesse appena fuori città come il Santuario di Santa Rosalia sul monte Pellegrino, Baida, San Martino delle Scale e Monreale dove sarà possibile visitare il famosissimo Duomo.
Il Centro vero e proprio di Palermo può essere visitato facilmente a piedi, ma puoi usufruire della navetta gratuita oppure approfittare dei servizi ecologici di BikeSharing e dei numerosi monopattini dislocati nei posti più strategici.
Ecco tutte le informazioni necessarie per muoversi in città con facilità grazie al servizio di trasporti urbani di Palermo
Servizio Autobus

Gli autobus sono gestiti dalla Azienda Municipale: AMAT
- Il Biglietto ordinario ha un costo di € 1,40 con validità di 90 minuti dalla convalida. Si può acquistare a bordo del bus con una piccola maggiorazione.
- I biglietti e gli abbonamenti sono reperibili nelle rivendite autorizzate (bar, tabacchi, ecc) o presso punti vendita dislocati in diverse sedi: Via Borrelli; Via De Gasperi; Via Giusti; Piazza Einstein; Piazza Indipendenza; Piazza Politeama; Piazza Sturzo; Stazione centrale; Via Basile.
- I biglietti dell’autobus e i tagliandi di parcheggio si possono acquistare anche tramite un’App dedicata → PalerMobilità
- Esistono carnet di biglietti, biglietti quotidiani, Multiday e settimanali: per informazioni sui biglietti: Amat biglietti
- Per informazioni su linee e percorsi: Linee e Percorsi AMAT
- Navetta gratis: “Free centro storico“ percorre le strade del centro storico.
Per Informazioni: amat.pa.it o chiama AMAT informa: – 848 800 817 – 091350111 – 199 240 800
Servizio attivo, nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì dalle 7,00 alle 19,00
Servizio Tram

L’attuale sistema tranviario è costituito da 4 linee tranviarie che collegano la periferia di Palermo con il centro.
I biglietti sono gli stessi della linea AMAT degli autobus. Quindi si può passare da un tram ad un autobus nel periodo di validità del biglietto.
Costo 1.40 euro – Validità 90 minuti: → Elenco dei rivenditori
- Linea 1 “Roccella” Frequenza 5 minuti : Stazione Centrale – Roccella (Centro commerciale Forum)
- Linea 2 “Borgonuovo –Notarbartolo” Frequenza 10’ : Stazione FS Notarbartolo – Quartiere Borgo Nuovo (zona nord-ovest della città)
- Linea 3 “C.E.P. – Notarbartolo”Frequenza 10’ : Stazione FS Notarbartolo – quartiere CEP
- Linea 4 “Notarbartolo-Calatafimi-Notarbartolo” Frequenza 12’: circolare collega il quartiere Notarbartolo con Corso Calatafimi.
Il servizio viene espletato dalle 6 alle 21: guarda ⇒Percorsi e fermate dei TRAM
Metropolitana di Palermo

La Metropolitana di Palermo è gestita dalle Ferrovie dello Stato. Attualmente ha tre linee:
Linea A: Stazione Centrale – Punta Raisi (Aeroporto Falcone-Borsellino)
Linea B: Stazione Notarbartolo – Giachery
Linea C: Stazione Centrale – Bagheria – Altavilla Milicia
Per info, orari, costi dei biglietti → Treni e Metropolitana Palermo
Biglietto Unico per Bus Tram e Metro
È possibile acquistare un biglietto unico per Bus Tram e Metro
– con validità giornaliera e viaggi illimitati entro l’area urbana: 5,50 €
– abbonamento settimanale (da lunedì a domenica): 15,00 €
– abbonamento mensile (che scade l’ultimo giorno del mese): 50,00 €
Entrambe le tipologie di abbonamento saranno vendute soltanto presso le biglietterie Trenitalia e online
Servizio di mobilità alternativa ed ecologica
Car Sharing
“IO GUIDO CAR SHARING” è il servizio alternativo all’uso del veicolo privato e prevede la condivisione di un parco auto a basso impatto ambientale tra tutti i cittadini iscritti al Club CAR SHARING PALERMO con un notevole risparmio economico personale e riduzione dell’inquinamento atmosferico.
L’adesione al Club CAR SHARING PALERMO può consentire, grazie ad un accordo con gli altri Gestori nazionali, di usufruire del servizio in tutte nelle città italiane ove esso è già attivo.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a consultare l’apposito sito web dedicato al car sharing, all’indirizzo www.amigosharingpalermo.it
Bike Sharing
Si tratta di un servizio di utilizzo di biciclette pubbliche posteggiate in apposite aree. Alla iscrizione al servizio BiciPA l’utente ottiene una tessera elettronica, nominativa e personale, che potrà tenere sempre con sé e che gli consente, con una semplice operazione, di poter prelevare una bicicletta 7 giorni su 7, tutto l’anno. Allo stesso tempo, la riconsegna del mezzo può avvenire in qualunque punto della città , laddove ci sia un cicloposteggio libero.
Il cittadino ha la possibilità, di scegliere se abbonarsi solo al servizio BiciPA, oppure acquistare il servizio integrato Bike e Car Sharing a condizioni vantaggiose.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a consultare l’apposito sito web dedicato al bike sharing, all’indirizzo www.bicipa.it
Monopattino Sharing
Come in molte altre città del mondo, anche a Palermo è attivo un servizio di Monopattino sharing con i mezzi elettrici a due ruote dislocati in diversi punti della città e fruibili dietro il pagamento di una tariffa oraria o ad abbonamento, scaricando una apposita app sul proprio cellulare per effettuare lo sblocco del mezzo. Una volta utilizzato il monopattino sarà lasciato in appositi stalli o luoghi pronto ad essere riutilizzato da altri clienti.
Il servizio è assicurato da diverse aziende specializzate che mettono a disposizione i propri mezzi con tariffe e modalità piuttosto similari (Bird Rides, Bit Mobility, Helbiz, Link Your City).
L’uso è consentito ai maggiori di 14 anni e non prevede l’utilizzo del casco, ma bisogna naturalmente attenersi alla disciplina e rispettare le regole del Codice della Strada. Va sempre data la precedenza ai pedoni. Non è consentito circolare sui marciapiedi e neppure posteggiarvi, ma usare gli appositi stalli per le biciclette.
Taxi e autonoleggi
Ovviamente per esigenze particolari, si può ricorrere ai servizi di autonoleggio e Taxi presenti nella città.
Qui trovi ulteriori informazioni: Taxi e autonoleggio a Palermo
Perchè in una città come Palermo non è possibile fare un abbonamento mensile bus tram metro?
Salve Maurizio, è possibile abbonarsi al servizio Bus-Tram e metropolitana separatamente dal momento che i primi sono gestiti dall’Amat, mentre la metro è un servizio delle ferrovie dello stato. Per le modalità di abbonamento puoi vedere qui: http://www.amat.pa.it/abbonamentiamat/
per il Bus e qui: https://www.palermoviva.it/treni-metropolitana/ per la metro.
La fermata fiera è provvista di biglietteria?
cortese Palermo Viva , per acquistare biglietti della Metropolitana di Palermo dove e’ possibile farlo ( tabaccherie o solo nelle stazioni???) e dove si puo’ recuperare la mappa della Metropolitana di Palermo??? Grazie per il Vs Aiuto PalemoViva .Francesco
Puoi acquistare i biglietti,nei punti Sisal pay e Lottomatica. Presso le stazioni con biglietteria presente o nei distributori posti in quasi tutte le fermate. S i può anche acquistare online col PC oppure con l’App di Trenitalia. Ricorda che il biglietto va vidimato prima di salire