La via Bambinai va dalla piazza Giovanni Meli al largo Cavalieri di Malta.
Il termine è stato tradotto da un nome più antico della via, ovvero la “strada dei bambiniddara”, ovvero quegli artigiani specializzati nella realizzazione di statuette di Gesù bambino e di altre immagini sacre in cera. Un tempo in questa strada si allineavano tutte queste botteghe, ormai praticamente inesistenti.
Anticamente la via, da sempre sede di negozi, era chiamata “via dei Crocifissari”, per la presenza di artigiani che scolpivano crocifissi in osso, e prima ancora qui si trovavano le botteghe dei coltellieri.
In questa via si trova l’ingresso dell’Oratorio della Compagnia del Rosario di S. Domenico, fondato nel 1578 e noto per la sua ricchezza di opere d’arte, tra cui molti pregevoli stucchi del Serpotta e alcuni grandi quadri di Pietro Novelli ed Antonio Van Dyck.