Via Venanzio Marvuglia

    La via Venanzio Marvuglia va dalla via dei Cantieri alla via Ruggero Loria.

    È intitolata all’architetto palermitano Venanzio Marvuglia, nato nel 1729 e morto nel 1814.
    Marvuglia è considerato uno dei più geniali interpreti dell’architettura neoclassica. Insegnò architettura civile all’Università Regia (che fino al 1805 si chiamava Accademia degli Studi).
    La città è disseminata di sue opere. Tra le più famose ricordiamo: la villa Belmonte all’Acquasanta, la Palazzina Cinese, i palazzi Geraci, De Spuches-Galati e Belmonte-Riso, l’oratorio di S. Filippo Neri e la chiesa di S. Francesco di Sales, nonché due padiglioni dell’Orto Botanico (il Calidarium e il Tepidarium).
    Operò anche fuori Palermo, dove costruì la palazzina di caccia di Ficuzza, ampliò il monastero di S. Martino delle Scale e progettò la villa Notarbartolo-Villarosa a Bagheria.
    Nel 1781 gli venne affidata la direzione dei lavori di trasformazione della Cattedrale, della quale intanto si stava costruendo la grande cupola, sul progetto di Ferdinando Fuga.
    Un medaglione nella chiesa di S. Domenico lo ricorda insieme al figlio Alessandro Emanuele.

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.