La via Resuttana va dalle vie Leoni, Piedilegno ed Emilia alla via S. Lorenzo.
La strada prende il nome dalla sontuosa villa appartenuta ai principi di Resuttano (non Resuttana) che poi diventò di proprietà della famiglia Terrasi.
La costruzione della villa iniziò nel 1670 ad opera del principe Giuseppe Napoli, e terminata dal nipote Federico Napoli e La Grua all’inizio del XVIII secolo. Tale villa era la più bella dei Colli, con il suo viale d’ingresso alberato e il vasto parco circostante arricchito da fontane, statue, boschetti, e giardini fioriti, insomma un vero paradiso terrestre secondo le testimonianze dell’epoca. Nel salone interno vi sono gli affreschi di Vito D’Anna raffiguranti il Trionfo delle Arti e delle Lettere, opera allegorica realizzata per l’Accademia dei Pastori Ereini, fondata nella villa nel 1730.
Dell’antico parco oggi non rimane più nulla e la villa è circondata da alti e moderni palazzi.