Via Mario Rutelli

    La via Mario Rutelli va dal viale della Libertà al viale Marchese di Villabianca.

    È intitolata allo scultore palermitano Mario Rutelli, nato nel 1859 e morto nel 1941. Fu allievo di altri illustri scultori, come Salvatore Valenti a Palermo ed Ercole Rosa a Roma, dove lasciò alcune sue opere. Dal 1903 al 1923 fu insegnante di scultura presso l’Istituto di Belle Arti di Palermo. Possedeva una fonderia in via Gaetano Daita, dove realizzò gran parte delle sue sculture.
    Tra le sue opere ricordiamo a Roma: i gruppi bronzei delle Naiadi e dell’Ercole nella fontana di piazza della Repubblica, il monumento ad Anita Garibaldi sul Gianicolo e quello al filosofo Nicola Spedalieri a piazza Sforza Cesarini. A Palermo si trovano: “La Lirica”, sul lato sinistro dello scalone del Teatro Massimo, in opposizione alla “Tragedia” di Benedetto Civiletti; la Quadriga bronzea sul frontone del teatro Politeama; il monumento a Crispi, nella piazza omonima; Il leone alla base del monumento a Garibaldi, nel giardino Falcone-Morvillo, di fronte al Giardino Inglese; i bronzi degli Iracondi, del professor Schiattarella, di Paolo Vetri e del senatore Armò, al museo di Arte Moderna. Altri suoi busti di personaggi illustri adornano il Giardino Inglese e il Pantheon di S. Domenico.

    Articoli Correlati:

    Piazza Politeama

    Piazza Massimo

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.