La Sicilia diventa un museo diffuso con “Le Vie dei Tesori”

Autore:

Categoria:

LE VIE DEI TESORI 

Terzo e ultimo weekend delle Vie dei Tesori a Ragusa, Scicli e Alcamo.

Un coro di 30 elementchiude il festival Ragusa: si potrà scoprire da vicino e dopo 60 anni la statua dell’Immacolata di San Francesco

Scicli ha aggiunto tele del Gruppo di Scicli a Palazzo Spadaro, Alcamo  un focus sui vini del territorio

 

Sabato e domenica | 15 e 16 ottobre

 

RAGUSA. 14/10/2022. Un ensemble di trenta elementi per un vero e proprio viaggio temporale nella musica corale attraverso i secoli, dal ruolo di commento alle tragedie greche ai cori verdiani di straordinaria bellezza. Il repertorio che propone il coro 4Keys cerca di sviluppare questo percorso, da Haendel a Mozart, a Verdi fino ai giorni nostri, senza dimenticare la musica contemporanea. Trenta elementi tra coristi e musicisti del TetraSax Quartet: saranno loro i protagonisti di Korevolution, il concerto di chiusura delle Vie dei Tesori a Ragusa, ospitato domenica alle 18,30 al Centro Cultura Commerciale. Via dunque all’ultimo weekend del festival (sabato 15 e domenica 16 ottobre) Ragusa, nella barocca Scicli (tra le città più visitate del festival) e, completamente dall’altro lato dell’isola, a Carini e Cefalù, e ad Alcamo che ha aggiunto al programma un focus sui vini del territorio. Si continua invece fino al 30 ottobre a Palermo e Catania, con tante altre sorprese. 

Ragusa avvia il suo terzo e ultimo weekend aprendo i suoi gioielli che si potranno scoprire anche con una passeggiata guidata da Giorgio Flaccavento (domani e domenica alle 10) ai siti di Ragusa superiore che non si frequentano quasi più e che qualcuno sconosce del tutto. Ed ecco i tesori, secondo il percorso dei giovani dell’associazione Il Corno francese blu:  a partire dalla gotica San Francesco all’Immacolata, a Ibla, tra i 18 siti del patrimonio Unesco, dove sono ospitate le tombe dei nobili  ragusani e la cappella degli Arezzo di Donnafugata: qui per la prima volta dopo sessant’anni sarà possibile vedere da vicino la statua dell’Immacolata che normalmente è lontana, sopra l’altare e che quest’anno per l’8 dicembre si progetta di portare in processione. E ancora, le cave Gonfalone che domenica saranno visitabili dalle 10 alle 13: è un “complesso innaturale” interamente costruito dai cavatori, con i segni dei picconi ancora su tetto e pareti. Sono soltanto 129 gradini ma alla fine la fatica è ripagata perché sarete sul campanile di San Giovanni Battista: vista mozzafiato, ma scendendo si passerà attraverso una particolarissima “veste” rococò. Non vanno la collezione di opere d’arte sopravvissute al sima del duomo di San Giorgio; gli affreschi medievali sopravvissuti di Santa Maria delle Scale; e la chiesa della Maddalena, una delle più antiche che un tempo fu legata al vicino ospedale, distrutto dal sisma; il Santissimo Salvatore (10-13,40) che conserva gelosamente il crocifisso di Carmelo Licitra detto u ghiuppinu e le famose “cappe magne” indossate dai canonici della Collegiata di San Giorgio; la chiesa dell’ Annunziata, nell’antica Ciudecca ebraica di Ragusa, ricostruita grazie al contributo del barone Battaglia di Torrevecchia, che la volle collegata al suo palazzo tramite un passaggio personale. Palazzo Arezzo di Trifiletti custodisce la memoria intatta di uno dei casati più antichi dell’intera Sicilia. Un’unica esperienza ma non va assolutamente saltata: domani al Cinabro carrettieri, la bottega degli artigiani Damiano Rotella e Biagio Castilletti, tanto amati da  Dolce e Gabbana, e Steve McCurry, vi faranno sporcare di colori dipingendo un oggetto live.

SCICLI. La cittadina barocca resta la terza più visitata delle Vie dei Tesori dopo Palermo e Catania: e il suo successo continuerà anche in questo terzo e ultimo weekend. Lunghe code per visitare, all’interno del Comune, le stanze utilizzate come set della fiction sul Commissario Montalbano. In stretta collaborazione con la Pro Locoecco Palazzo Spadaro con i balconi a mensoloni e il ponticello, detto “degli innamorati”: qui scoprirete una bellissima collezione del Gruppo di Scicli, con in testa gli artisti Piero Guccione e Franco Sarnari. In occasione del festival sono state aggiunte alcune tele inedite, scorci luminosi del litorale ibleo; apre il bellissimo Palazzo Busacca, ottocentescoPalazzo Bonelli Patanè, uno dei tesori nascosti della cittadina barocca, elegante, leggero, interamente affrescato tra fine ‘800 e inizi ‘900, con le tappezzerie e gli arredi originali. Un altro museo spontaneo, dentro la chiesa di san Vito, dedicato alle “carcare”, le antiche fornaci; l’antica farmacia Cartia, che sembra essere rimasta all’800, tra bilancini, albarelli da farmacie, pozioni, provette, preparazioni dai nomi magici; il Museo del costume e della cucina, con il “famoso” cioccolato. Due le chiesette rupestri, la “Scalilla”, legata alla leggenda della Madonna della Catena che intervenne per salvare la vita di tre poveracci condannati ingiustamente; Santa Maria della Consolazione che nasconde un portale rarissimo esempio dell’architettura rinascimentale del Val di Noto; Santa Teresa, un tripudio di stucchi, spire floreali, intarsi, leziose cornici rococò e tele settecentesche, con gli ex voto quattrocenteschi dal convento della Croce. Infine, un luogo che è simbolo di rinascita sociale: il convento domenicano del Rosario che nel 1883 passò alle terziarie Domenicane che oggi gestiscono il Centro diurno per giovani in difficoltà.

ALCAMO. E’ stata una vera sorpresa, uno dei siti in cui si sono riviste le code che mancavano praticamente dai mesi precovid: merito dei suoi manieri, il castello dei Conti di Modica, in pieno centro, dove si cammina sui merli e si scoprono le case dall’alto. Qui è stata aggiunta (domani e domenica alle 18,30) anche una sorpresa di fine festival, un focus dei vini della Sicilia Occidentale attraverso un viaggio tra i vitigni simbolo e la degustazione di quattro vini più rappresentativi del territorio. Tante le visite al castello di Calatubo scosceso, inespugnabile, è veramente un luogo strano e colmo di misteri. Ve ne racconteranno alcuni i ragazzi dell’associazione che da anni si batte per la sua salvaguardia. Se poi volete andare in cerca di tragici amanti e regine infelici, continuate lungo la strada e raggiungete la Cuba delle Rose, guardata a vista dal Capelvenere, uno dei pochissimi esempi ancora esistenti di canalizzazioni arabe e cisterne misteriose. Si visita la Chiesa Madrein stile gotico-catalano a tre navate con gli affreschi del Borremans, e 17 cappelle di proprietà delle famiglie alcamesi; la chiesa di San Pietro Apostolo è una delle più antiche di Alcamo, con la sua elegante serie di stucchi. Il Museo di arte sacra tra dipinti, sculture, argenti, messali, antifonari, presepi, ceroplastiche, sacri paramenti. E poi la sorpresa. Inaugurato per il festival, un gioiello: la collezione particolare di 220 strumenti musicali raccolti in una vita intera dal compositore e poeta alcamese Fausto Cannonenell’ex chiesa di San Giacomo De Spada.

La passeggiata di domani alle 15  condurrà alla scoperta delle antiche vie della città raccontandone la storia, dalle origini ai giorni nostri. Dall’impianto urbanistico si potrà notare l’evoluzione dell’abitato, da Casale Alqamah (con vicoli ciechi e impianto circolare) fino allo schema ortogonale, a scacchiera del centro storico dal 1200 in poi. Passando per il Castello dei Conti di Modica, si proseguirà fino a piazza Ciullo, dal nome del famoso poeta della corte federiciana. Tra palazzi di epoca barocca, torri e chiese di gusto gotico catalano, chiaramontano, neoclassico.. A Torre De Ballis i proprietari vi accoglieranno nella sala delle giare dove verranno raccontati usi e consuetudini dei casali agricoli. Quindi si salirà al piano nobile, tra arredi d’epoca, arte e musica nella torre medievale, perfettamente conservata. Piccolo tesoro gastronomico alla fine.  Scelto quest’anno dall’assessorato regionale al Turismo tra le manifestazioni che promuovono SeeSicily, Le Vie dei  Tesori, con il supporto del main sponsor Unicredit, ha saputo creare sinergie e dialogo, e attivato un progetto che si compie grazie alla collaborazione di oltre 200 partner: Regione, Atenei, Comuni, Diocesi, gestori privati, istituzioni dello Stato, proprietari di palazzi nobiliari, col sostegno di Poste Italiane.

 I LUOGHI APERTI A PALERMO
03 | Banca d’Italia
04 | Biblioteca Alberto Bombace – ex Collegio Massimo dei Gesuiti
05 | Biblioteca comunale di Casa Professa “Leonardo Sciascia”
06 | Camera dello Scirocco di Fondo Micciulla
07 | Cappella di Maria Santissima della Soledad
08 | Casa Lavoro e Preghiera Padre Messina
09 | Casa Massonica
10 | Casa Padre Pino Puglisi
11 | Caserma Ruggero Settimo
13
14
15 | Catacombe di San Michele Arcangelo
16 | Chiesa Anglicana “Holy Cross”
17 | Chiesa dei SS Quaranta Martiri alla Guilla
19 | Chiesa di Sant’Andrea degli Aromatari
20 | Chiesa di Sant’Orsola dei Negri
22 |
25 | Chiesa di Santa Maria di Portosalvo
27 | Chiesa e convento di San Gregorio Papa al Capo
28 | Chiesa e cripta di Sant’Agnese
29 | Chiesa Evangelica Valdese
30 | Collezione di Anatomia umana
31 | Collezione Opera dei Pupi – Conca d’oro
32 | Convento e Chiesa Santa Maria di Gesù
33 | Convitto Nazionale
35 | Dotazione Basile: sala delle 34 tavole
37 | Ex Noviziato di San Mattia ai Crociferi
38 | Fossa della Garofala
39 | Gasometro
40 | Giardino della Concordia
41 | Gipsoteca e modello della Mole Antonelliana
42 | Monastero di Santa Caterina
43 | MUNIPA
44 | Museo della specola
45 | Museo di Zoologia Doderlein
46 | Museo geologico Gemmellaro
47 | Museo Internazionale delle marionette A. Pasqualino
48 | Museo delle Scienze Margherita Hack
49 | Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi
53 | Oratorio dell’Immacolatella
54 | Oratorio della Carità di San Pietro ai Crociferi
58 | Palazzo Ajutamicristo – Raccolta Lapidea
62 | Palazzo Costantino
64 | Palazzo Galletti di Santamarina
65 | Palazzo Isnello
67 | Palazzo Valguarnera di Santa Lucia
68 | Pinacoteca di Villa Zito
70 | Prefettura – Villa Whitaker
72 | Rifugio Antiaereo della Biblioteca Bombace
73 | Serbatoi di San Ciro
75 | Spazio Flaccovio e panorama sulla Cattedrale
76 | Stand Florio
77 | Teatro Biondo
80 | Terra Franca
81 | Villa Boscogrande
82 | Villa Castelnuovo
83 | Villa De Cordova
84 | Villa La Pompeiana
85 | Villa Lituania
86 | Villa Magnisi
87 | Villa Pottino
E poi ancora
Bagheria

Carini

Marsala

Termini Imerese

Cefalù

Catania

Scicli

Trapani

Alcamo

Mazara del Vallo

Ragusa

Caltanissetta

Messina

Enna

Per info per tutti i luoghi di Sicilia consulta il sito delle vie dei tesori

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Il castello dell’Emiro a Misilmeri

Non si hanno notizie sulla fondazione del castello di Misilmeri, e neppure è certo che un Emiro vi abbia mai abitato sebbene il nome...

Panormus, città “tutto Porto” e i suoi palazzi

Palermo ovvero Panormus,  città “tutto Porto” da sempre ricerca il suo legame col  Mare; il suo popolo  ne desidera  ricevere la sua brezza e...

I tetti della Cattedrale di Palermo

Visitare i tetti della Cattedrale di Palermo è davvero un'esperienza bellissima sia di giorno che in notturna quando vengono organizzate le visite. Da una porta,...

Torta Mousse al limone

La torta con mousse al limone è un dolce sfizioso, fresco e pur non essendo un dolce tipico siciliano, profuma di Sicilia grazie all'uso...

Acqua e zammù

L'acqua e zammù (acqua con l'anice) è una bevanda rinfrescante tipica delle afose estati di Palermo. Tradizione palermitana Quando il caldo diventa opprimente, si ha voglia...

Carciofi a sfincione

Dal sapore unico e intenso i Carciofi a Sfincione sono un piatto tipico di Palermo, che noi palermitani siamo soliti chiamare in dialetto “Cacuoccioli...